Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Tartaglia, Niccolò.

Nova Scientia. (Legato con:) Id., Quesiti et inventioni diverse. - Id., Regola generale di solevare ogni fondata Naue and nauilii con Ragione.

Venezia, Curzio Troiano Navò, 1558, 1554 e1562,, 1558

no disponible

Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1558
Lugar de impresión
Venezia
Autor
Tartaglia, Niccolò.
Editores
Venezia, Curzio Troiano Navò, 1558, 1554 e1562,
Materia
Libri Antichi (Fortificazioni, Militaria, Scienze)
Idiomas
Italiano

Descripción

3 opere in 1 volume in-4. Legatura coeva in pergamena floscia (tracce d'uso, cuffia superiore con piccole mancanze). Comprende: I) "Nova Scientia", ff. (4), 32, al titolo raffigurazione allegorica delle discipline scientifiche (matematica, astronomia, geometria.) e ritratto dell'a. insieme ai grandi studiosi del passato (Euclide, Aristoltele, Platone). II) "Quesiti", ff. 128, al titolo ritratto dell'a., in fine; Venetia, Nic. De Bescarini, 1554. III) "Regola generale", ff. (32), 1 tav. ripieg. f.t., al titolo raff. di un vascello, in fine impresa dell'editore e colophon: Vinegia, Curio Traiano de' Navò, 1562. Tutte le tre opere, che frequentemente si trovano rilegate insieme, presentano numerose silografie n.t. La "Nova Scientia" apparve per la prima volta nel 1537 ed è considerata opera fondamentale sulla teoria del moto dei proiettili elaborata tramite la geometria. Quarta edizione, prima 1554, dei "Quesiti" in cui Tartaglia teorizza la formula per la risoluzione delle equazioni cubiche di terzo grado, problema che per lungo tempo aveva fermato il passo ai progressi dell'analisi matematica. L'opera, divisa in 9 libri nei quali si continuano le ricerche cominciate nella "Nuova Scientia", tratta anche di dinamica e balistica (libri I e II), fortificazioni, militaria, ( libri III-VI) con particolare riferimento alla fortificazione di Torino, statica (libri VII e VIII). Terza edizione, prima 1551, della "Regola" con numerose silografie, alcune a piena pagina, raffiguranti navi recuperate; in cui si tratta del recupero di navi affondate, proprietà dei corpi, loro peso specifico, galleggiamento. Ottimo esemplare. I) Riccardi,II, col .496, 1.6. Printing and the Mind of Man 66: «Tartaglia's The New Science stands at the threshold of a new age in the history of mechanics.»; Dibner, Heralds of Science 102; Rose, The Italian Renaissance of Mathematics, pp. 151-158. Riccardi p. 496: «Prima edizione assai rara.». Enc. Ital, vol. XXXIII, p. 286. II) Adams T 184; Cockle 660; Norman 2054-55. Riccardi I, 499, 4.4. III) Riccardi, I, 2.504; Adams T-187; Cockle, 660.
Logo Maremagnum es