Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Verona - Botanica - Seguier Jean-François.

Plantae Veronenses seu Stirpium quae in agro Veronensi reperiuntur Methodica Synopsis. Accedit eiusdem Bibliotheca Botanica Supplementum seu volumen tertius.

1745

no disponible

Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1745
Lugar de impresión
Verona
Autor
Verona - Botanica - Seguier Jean-François.
Páginas
pp.
Materia
Libri Antichi (Scienze, Veneto, Verona, Zoologia)
Idiomas
Italiano

Descripción

3 vol. in-8, pp. LXXII, 516, (1), 480, 79, XVI, 312,(8); bella leg. d'epoca in cartone marmorizzato (mancante dei dorsi). Titoli in rosso e nero (eccetto III vol.) con vignette in xilogr., testatine, finalini e iniziali ornate. Esemplare a pieni margini. Con una grande pianta topografica ripiegata del territorio veronese e 25 tavole botaniche incise in rame f.t. (n. I-XVII nei vol. I e II; e I-VIII nel vol. II). Jean-François Séguier (Nîmes 1703 - 1784) fu naturalista e studioso francese. Appassionato di botanica fin dall'infanzia, assecondando i desideri del padre si dedicò al diritto e divenne magistrato nella città natale. La sua vita cambiò nel 1732, quando il marchese Scipione Maffei, studioso veronese giunto a Nîmes per studiare i monumenti di epoca romana, rimase tanto colpito dall'intelligenza del giovane che gli faceva da cicerone che gli propose di seguirlo nel suo viaggio attraverso l'Europa. Quindi Maffei fece ritorno a Verona con il suo ormai inseparabile amico, Séguier per più di vent'anni esplorò la pianura, le colline e prealpi venete, raccogliendo piante e minerali, ma anche i fossili di Bolca, che studiò a lungo. Fu durante il soggiorno veronese che Séguier pubblicò le opere che lo resero celebre ai suoi contemporanei: 'Bibliotheca botanica' (1740) ed i presenti tre volumi di 'Plantae Veronenses'. Edizione originale, rara. Ottimo esemplare, fresco ed a pieni margini con barbe. Nissen, 1829. Pritzel, 8590-91. Bibl. Botan. Caldesi, n.153.
Logo Maremagnum es