Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Polemo Marco Antonio.

POLEMON PHYSIONOMIA. E Græco in Latinum versa per illustriss. comitem Carolum Montecuccolum Carpi Anno salutis 1607, Aetatis suae XV. Cum Annotationibus eiusdem Comitis, et cum translatione eiusdem Physionomiæ in Italam orationem conscipta a comite Francisco Montecuccolo eius frate.

Ex Officina Typographica Io. Mariae de Verdis, 1612

750,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1612
Lugar de impresión
Mutinae
Autor
Polemo Marco Antonio.
Editores
Ex Officina Typographica Io. Mariae de Verdis
Materia
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, TESTI ANTICHI PER ARGOMENTO
Sobrecubierta
No
Conservación
Aceptable
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Condiciones
Usado

Descripción

Testo latino. Cm.21,2x15,3. Pg.106. (2). Modesta coperta cartonata coeva, rinforzata con carta marmorizzata al dorso. Marca calcografica con stemma estense al frontespizio. Numerosi capilettera incisi. Unito a "Fisionomia di Polemone, tradotta di Greco in Latino dal sig. Co: Carlo Montecuccoli, con Annotationi del medesimo; et poscia di latino fatta volgare dal Co. Francesco suo fratello". In Modona, presso Gio. Maria Verdi, 1612. Pg.80. Anche la versione italiana con stemma Farnese al frontespizio e numerosi capilettera calcografici. Prima edizione latina di un'opera già pubblicata in greco nel 1545 a Roma. Si tratta di un ricercato saggio di fisiognomica, opera del retore greco Marcus Antonius Polemon (circa 90 – 144 a.c.), noto anche come Polemon di Smyrna o di Laodicea. Originario dell'Anatolia, sofista, fu attivo alla corte romana sotto Traiano e Adriano, che accompagnò nei suoi viaggi in Grecia e in Asia Minore. Il presente testo è giunto a noi grazie ad una versione araba del XIV secolo. La presente versione latina si deve a Carlo Montecuccoli (Modena, 1562-1611), quella italiana a suo fratello Francesco. > Vinciana, 2220, in riferimento alla versione italiana, "Edizione originale di questa importante opera di fisionomia che contiene tra l'altro: "segnali di sfacciato, d'honesto, di lussurioso, di ciarlone, di dormiglione, d'innamorato, ecc.". Tiraboschi, "Biblioteca modenese", III, 283. Wellcome, I, 5143. Codice libreria 150472.
Logo Maremagnum es