Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Poligono [Giolli, Raffaello (Diretto Da)] [Marinetti, Fillia, Be, Nedetta, Oriani, Prampolini, D’Albisola, Dottori, Ambrosi, Munar, I, D’Anna, Bot, Tato, Thayaht, Mino Rosso (Contributi Di)]

Poligono. Rivista internazione d’arte: Bonomi. China. Futuristi [al frontespizio] Rivista mensile d’arte diretta da Raffaello Giolli - Anno V - n. 8] [Contiene: Aeropittura]

Edizioni del Poligono A.E.A.,, 1931

400,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1931
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Poligono [Giolli, Raffaello (Diretto Da)] [Marinetti, Fillia, Be, Nedetta, Oriani, Prampolini, D’Albisola, Dottori, Ambrosi, Munar, I, D’Anna, Bot, Tato, Thayaht, Mino Rosso (Contributi Di)]
Páginas
pp. 66 num. da 407 a 472 anche in carta patinata.
Editores
Edizioni del Poligono A.E.A.,
Formato
in 4° grande,
Edición
Edizione originale
Materia
Futurismo Arte Cataloghi Monografie
Descripción
brossura azzurra stampata in blu ai piatti (dorso muto), bella grafica d’impatto con xilografia (o linoleografia) che segnala i temi del fascicolo, triplo punto metallico,
Primera edición

Descripción

PERIODICO Edizione originale Più che buon esemplare; scoloritura perimetrale alla copertina, con minime mancanze alla testa e piede del dorso, senza perdite di testo; interno ottimo. Il raro numero V/8 (spesso indicato erroneamente come n. 3, dall’errore in copertina) della rivista militante di critica d’arte diretta da Raffaello Giolli si pone a essenziale e irrinunciabile complemento del catalogo dei «41 aeropittori» alla Galleria Pesaro. Dopo un’interessante introduzione redazionale del direttore, la rivista dedica ben venti pagine e dodici tavole all’esposizione, riproponendo tutti i testi teorici — tra i quali il manifesto dei futuristi milanesi — ma soprattutto un ricco apparato iconografico con 23 opere riprodotte, assai ben stampato e parzialmente a colori, che a quel catalogo manca quasi completamente: si trovano dunque riprodotti su «Poligono», e non nel catalogo della mostra: Fillia, «Spiritualità aerea» e «Simultaneità aerea», Benedetta, «Prendendo quota», Oriani, «Paesaggio interplanetario», Prampolini, «Il palombaro delle nuvole», D’Albisola, «Aeroceramica (piatto murale)», Dottori, «Decorazione della sala d’aspetto dell’idroscalo di Ostia», Ambrosi, «Maternità aeronautica», Munari, «Sosta aerea», D’Anna, «Aeroplani 1931», Bot, «Scopola (sensazione di volo)», Tato, «Sensazione di volo», «Dinamismo aereo» e «I cavalieri azzurri», Thayaht, «La vittoria dell’aria», Mino Rosso, «Ritratto dell’aviatore», le coreoplastiche di Prampolini già nel catalogo della Pesaro (ma qui sono stampate meglio) e quattro scene teatrali di Prampolini per «Vulcani» di Marinetti, riprodotte a colori (La macchina fermalava, Via Etnea nella grande gara del fuoco, Il cratere e il Cortile del castello di Baia). -- Nel resto del fascicolo: lettera aperta di Giolli all’On. Farinacci; «Ritratti chinesi» di G. Nicodemi; «L’arte di Carlo Bonomi» di E. Emanuelli. Bibl.: Salaris, Riviste, p. 554 ss.
Logo Maremagnum es