Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Mussa, Italo

Senza relazione/1.Il verosimile critico. XI Rassegna Internazionale d'arte Acireale Turistico-Termale

Bulzoni,, 1977

no disponible

Marini Studio Bibliografico (Roma, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1977
Lugar de impresión
Roma
Páginas
pp. 84
Editores
Bulzoni,
Curador
Mussa, Italo
Materia
art: italian, art: contemporary,
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descripción

Catalogo della mostra tenutasi presso Palazzo Comunale, Acireale, 18 settembre - 10 ottobre 1977. Testi e schede delle opere di Italo Mussa, Tommaso Massimi, Nino Rossi. Numerose illustrazioni in bianco e nero (opere di Luciano Bartolini, Irma Blank, Marcello Camorani, Enzo Esposito, Carlo Maria Mariani, Francesco Matarrese, Pino Pinelli, Turi Sottile, Antonio Trotta, Michele Zaza, Gruppo Arte di Provincia) . 8vo. pp. 84. . Molto buono (Very Good). Copertina leggermente brunita e fiorita ai margini (Cover lightly sunned at the edges). . . La Rassegna Internazionale d'Arte Acireale Turistico-Termale, giunta quest'anno alla undicesima edizione, è stata curata da Italo Mussa con una mostra dal titolo un poco misterioso: "Senza relazione/1. Il Verosimile critico". Nella introduzione al catalogo, il critico chiarisce le proprie intenzioni, dichiarando di aver voluto presentare un certo numero di artisti al di fuori di tendenze, correnti, gruppi, in modo da porre in primo piano le singole ricerche, ciascuna presa in se stessa, "senza relazione", appunto, con le altre. L'unica relazione, che il critico ha cercato, è quella fondamentale tra ricerca e qualità, qualità d'arte: di qui l'altra parte (a tutta prima ancora più misteriosa) del titolo, in quanto la verosimiglianza della critica, la sua credibilità, dipendono in definitiva soprattutto dalla capacità di riconoscere la qualità artistica (se c'è, naturalmente) di ogni singola proposta. L'intenzione della mostra può tuttavia presentare anche qualche rischio, non fosse altro perché può rimettere in circolazione un'idea mitica dell'artista come individualità creatrice del tutto autonoma, un'idea che storia e critica recenti hanno invece posto in questione proprio mediante un discorso di relazioni di vario ordine: sociologico, linguistico, ecc.
Logo Maremagnum es