Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Boscolo, Alberto

Sibilla di Fortià regina d'Aragona

Istituto di Storia Medioevale e Moderna-Università di Cagliari - - Edizioni Cedam-Casa Editrice Dott. Antonio Milani, 1970

no disponible

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1970
Lugar de impresión
Cagliari - Padova
Autor
Boscolo, Alberto
Editores
Istituto di Storia Medioevale e Moderna-Università di Cagliari -, Edizioni Cedam-Casa Editrice Dott. Antonio Milani
Idiomas
Italiano

Descripción

Sibilla di Fortià, che fu regina d'Aragona dall'11 ottobre 1377 al 6 gennaio 1387, è presentata da un poeta valenzano del XV secolo, Giacomo Roig, come una donna intrigante, versata ai sortilegi e alle stregonerie, dedita al nepotismo, e da un letterato del suo tempo, il catalano Bernardo Metge, invece come una donna ricca di virtù (dalla recensione del libro nel primo risvolto). I ed., "Pubblicazioni dell'Istituto di Storia Medioevale e Moderna dell'Università degli Studi di Cagliari", vol. 13. Indice: Premessa - L'ascesa al trono - La vita a Corte - L'incoronazione e il nepotismo - La popolarità - I contrasti familiari - Gli ultimi anni - Bibliografia. In-8, pp. 148, brossura con illustrazione in grigio (solo tratto) su fondo bianco: Sibilla di Fortià in una interpretazione di Foiso Fois. Con riproduzioni fotografiche in nero in tavole f. t. (fotografie delle illustrazioni di Pere Catalá i Roca. Con dedica dell'Autore datata a penna nera in frontespizio. Stato buono (parzialmente intonso)
Logo Maremagnum es