Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bertarelli L. V.

"Terra promessa". Le bonifiche di Coltano, Sanluri, Licola e Varcaturo dell'Opera Nazionale per i Combattenti

Arti Grafiche Modiano & C., 1922

no disponible

Mazzei Libreria Antiquaria (Bagnone, Italia)

Habla con el librero
no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1922
Lugar de impresión
Milano
Autor
Bertarelli L. V.
Editores
Arti Grafiche Modiano & C.
Materia
(Bonifiche - Ingegneria - Idraulica)
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm 24,2x16,8), pp. 160, (4), copertina editoriale con normali segni d'uso. Con 179 figure in bianco e nero nel testo. Leggerissimi segni d'umido alla prima pagina bianca, per il resto in ottimo stato. Pubblicazione del Touring Club Italiano. Indice: Introduzione e collaboratori. "Ab Jove principium". Nell'andare a un'intervista; La fondazione dell'Opera; L'assistenza sociale; La sezione finanziaria; La sezione agraria; Coclusione. Un capitoletto "per chi no sa". Nei tempi passati, in Italia e fuori; Nell'Italia odierna; L'immensità del problema; Differenze sostanziali fra Nord, Sud e Isole; Un po' di conti sommari di costo e di resa; I sistemi di bonifica idraulica. I nuovi destini di Coltano. Il luogo; A monte di Coltano: Fucecchio e Bientina; Brevi spunti di storia; In che modo Coltano pervenne all'O. N. C.; Coltano com'è attualmente. La sua flora; I lavori per la bonifica idraulica; Il Consorzio delle Coperative della Provincia di Pisa; Altri lavori. Le strade. Le cave di Uliveto; Il canale dei Navicelli, emissario provvisorio della bonifica; Il nuovo grande canale navigabile Pisa-Livorno; La basilica di San Piero a Grado; La curiosa industria della "resinatura"; L'avviamento della bonifica agraria; I problemi di Coltano a bonifica agraria ultimata; La Radio-Coltano. Lo Stabilimento Vittorio Emanuele di Sanluri. Il luogo; Carlo Alberto fonda lo Stabilimento Vittorio Emanuele; Un'incredibile odissea di 73 anni, dal 1846 al 1919; L'O. N. C. entra in azione; L'acqua. Le condizioni sanirarie. Gli operai; Un grandioso programma di attuazione imminente; Le grandi macchine alla riscossa; Il programma agricolo immediato; La grandiosa trasformazione imminente. Donde verrà la mano d'opera; Saper aspettare. La bonifica di Licola e Varcaturo. Dal Massico ai Campi Flegrei attraverso il Basso Volturno; Il grande programma dello Stato italiano; La bonifica del "bacino inferiore del Volturno e dei Bagnoli"; Il cratere di Quarto; L'Alveo dei Camaldoli; Il lago di Licola; Il salvataggio della bonifica di Licola, fatto dagli Oleifici Nazionali; I risultati agrari avuti dagli Oleifici ed i loro proponimenti immediati; L'O. N. C. entra in lizza; Una corsa turistica a Cuma; L'inizio dei lavori per la bonifica idraulica di Varcaturo; Il lago di Patria. Congedo.
Logo Maremagnum es