

Libros antiguos y modernos
(Alessio, Santo)
Vita, et morte di S. Alessio Confessore. Novamente ristampata.
Per Heredi di Antonio Malatesta, 1680
no disponible
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)
Habla con el libreroLos gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Antonio Malatesta pubblicò a Milano circa 50 edizioni religiose dopo la metà del Seicento; mentre soltanto una decina di titoli uscirono con l'indirizzo dei suoi Heredi negli anni Ottanta. Anche le edizioni censite della Vita miracoli e morte di s. Alessio (in alcuni casi Rappresentatione della. di Girolamo Martij) sono solo una decina. Una metà delle quali sono datate o databili nel XVII secolo, come la presente, l'altra metà ristampate nell'Ottocento, tra Bologna (alla Colomba), Milano, Venezia, Firenze Lucca e Ronciglione (Rappresentatione). Quasi tutte sono censite in unico esemplare, tranne una stampa bolognese di fine settecento, censita in 4 esemplari. La presente edizione pare sconosciuta.
Il lungo titolo di un'edizione fiorentina è quello che meglio riassume i contenuti del testo: "nella quale si racconta com'egli andando al santo sepolcro fu ingannato dal maladetto diavolo, e al fine ritornato a casa sua, visse sconosciuto sotto una scala". Di famiglia patrizia romana, Alessio vi venne ricondotto dal Santo Sepolcro con l'inganno dal Diavolo. Assai significativa è la partecipazione del demonio all'azione narrativa: Satana assume spoglie umane e, attraverso repentini spostamenti, mutamenti di sembianza e dialoghi ora con il santo, ora con la sua sposa, convincendo il pellegrino dell'infedeltà della casta moglie, che così si difendeva: "ho proferto a Christo, e a la sua Madre, / Di passar il mare, e a lo Sepolcro andare Per servirlo quindeci anni in castitade : / Se io non li vò, mi credo di fallare". Dopo il rientro a Roma Alessio trascorreva le notti sotto una scala sul colle romano dell'Aventino. e non venne riconosciuto dal padre. Fu Papa Innocenzo a scoprirne l'identità e a comunicarla ai genitori, che, straziati, si recarono al capezzale del figlio ormai morente: una scena spesso raffigurata nell'arte.
Almeno due sono le versioni dei testi devozionali a sant'Alessio: la più diffusa è la presente, il ‘cantare giullaresco' "O Re di Gloria Altissimo Signore", testo che il Cioni sostiene "edito per la prima volta a Milano nel 1490". In realtà anche di questo, come della versione "Madre benigna immaculata e pura", un solo esemplare è noto, rispettivamente al British Museum e in Braidense. L'esemplare, malgrado alcuni aloni d'umido e lievi macchie di grasso, nonché gli angoli smangiati e smussati, è da considerarsi in buone condizioni a causa della sua estrema deperibilità.
. Cfr.: La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro. A cura di A. Cioni, p. 94, n. 11.