Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pea Enrico (Seravezza 1881 - Forte Dei Marmi 1958). Poeta E Scri, Ttore

7 cartoline postali a.f. - 1 lettera a.f.

450,00 €

Taberna Libraria - Lucarelli Federica

(Pistoia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Pea Enrico (Seravezza 1881 - Forte Dei Marmi 1958). Poeta E Scri, Ttore
Materia
Autografi

Descripción

1 lettera autografa firmata con busta + 7 cartoline postali affrancate e viaggiate, tutte per lo pi˘ inerenti l'attivit‡ teatrale di Enrico Pea. Scritte tra il 1945 e 1957, indirizzate alla Signora Lisetta Zucchetti (194 di Forte dei Marmi, tutte fittamente vergate (15-18 righe circa ogni cartolina postale). - 8 luglio 1945, da Lucca: Ragguagli sullo stato di salute e notizie di ordine pratico; - 5 ottobre 1953, da Stresa: lettera in cui si evince il suo vivo interesse per l'arte teatrale: "Ieri assaggiai il trucco sul volto col primo giro di manovella, mi guadagnai le lodi del regista e dell'operatore; siamo tutti attori nel mondo e ritrovandomi a distanza di tempo con 6 bravi compagni di lavoro mi son sentito ringiovanire."; 3 ottobre 1953, da Stresa (cartolina panoramica): "Si lavora e si fatica assai; pi˘ essere che di qui si vada via presto, questo Ë nei voti di tutti."; - 30 ottobre 1953: ragguagli di ordine pratico e riferimenti ad un lavoro non ancora iniziato ("pare vi sia difficolt‡ circa il teatro di riprese, occupato per altra lavorazione") unitamente a pensieri nostalgici verso casa ("io seguito a stare bene ma la citt‡ Ë troppo grande. Casa mia, Casa mia!"); - 22 novembre 1953 (lettera + busta), da Roma, 46 righe su due facciate: Pea racconta del suo soggiorno a Roma per le riprese di un film ("Anche i riflettori della Scalera Film mi sono stati amici; [.] ho preso possesso della casa fittizia nel teatro per ambientarmi.mi pareva d'esser in casa mia. Da ora in avanti dovrÚ lavorare fino alla fine del film, loro dicono 12 giorni ma io dico di pi˘.") e dell'incontro con il presidente della Fraemix. Vi sono anche riferimenti alla vita privata; - 17 ottobre 1957, da Lucca: riferimenti al suo stato di salute ("qui c'Ë l'asiatica.Io non dovrei prenderla") e cenni ad una probabile visita a Forte dei Marmi; - 21 ottrobre 1957, da Lerici: poche righe sullo stato di salute ("Mi sento come uno uscito di prigionie" e nuovo indirizzo per poter ricevere notizie; - 25 ottobre 1957, da Lerici: cenni ad un trasloco ("Abbiamo sgombrato e riportato la mobilia in casa, al Fort. E' stato un dann0o grosso di affitto, compra di mobili, trasporti oltra ai due giorni di veleno mortale.").
Logo Maremagnum es