Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Anonimo

A Description of The Ferranti Mercury Computer

s.e., 1956

700,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1956
Autor
Anonimo
Editores
s.e.
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Inlgés
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

In 4 (cm 21 x 26,5 circa), pp. (4) + 41 + (2). Brossura editoriale con punti metallici. Manuale edito nell'ottobre 1956 in cui sono descritte le caratteristiche del Mercury Computer prodotto dalla Ferranti, ditta britannica produttrice di macchine elettriche, componenti elettronici, semiconduttori, nota per aver creato il primo computer commercializzato della storia, il Ferranti Mark I. Nel 1956 venne ideato il Ferranti Mercury, con una memoria a ferrite al posto delle valvole, destinato ad essere commercializzato per l'utilizzo di calcoli tecnico-scientifici. Nel testo introduttivo viene detto che, nel progettare il Mercury, l'obiettivo fu quello di creare un computer veloce, facile da usare e in grado di risolvere una larga scala di problemi, e che fosse anche economico. Il design evoluto fu reso possibile grazie alla collaborazione del Dipartimento di Ingegneria della Università di Manchester. "That same year (1953), the Manchester University group was developing the successor to the Mark I, the MEG (Megacycle Engine) computer. Characterized by an architecture similar to the Mark I, improved components, and built-in floating-point arithmetic, the experimental MEG became the basis for the design of the commercial Ferranti Mercury computer, first sold to a customer in 1957" (K. Flamm, "Creating the Computer. Government, Industry and High Technology", 2010, p. 143). "According to Tweedale (1993), eighteen Mercury computers were sold in the UK, many to the atomic energy industry. As noted, the Ferranti Mercury was used to perform the computations for what was perhaps the first Ph.D. dissertation using a computer. After Mercury, Ferranti embarked on the Atlas project in response to a perceived competition with American manufacturers for high-speed scientific computers" (S. H. Kaisler, "Birthing the Computer From Relays to Vacuum Tubes", 2016, p. 299).
Logo Maremagnum es