Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Autori Vari

Abitare circolare. Reimmaginare gli scarti come beni comuni e futuri asset culturali

D Editore, 2023

17,90 €

D Editore

(Ladispoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2023
ISBN
9788894830989
Autor
Autori Vari
Páginas
254
Editores
D Editore
Formato
230×170×15
Descripción
Libro in brossura
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descripción

Nell'ultimo decennio, si è parlato con sempre più insistenza di economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica condivisione, riutilizzo, riparazione e dei beni esistenti al fine di farli vivere il più a lungo possibile. In questo modello, è chiaro, il tema dei rifiuti è sempre più importante. Come impattano i rifiuti nella pianificazione urbanistica? In che modo l'architettura può supportare questo nuovo modello? E ancora, come può l'architettura farsi portavoce di un modello di produzione e consumo sempre più sostenibile? Nato in seno a una serie di eventi e riflessioni scaturite in sede del Padiglione Italia “Comunità Resilienti” alla 17. Biennale di Venezia, Abitare circolare esprime la consapevolezza di assumere i rifiuti come parte del patrimonio culturale e naturale e quindi di un sistema complesso utile a promuovere lo sviluppo sostenibile delle città e dei territori. Grazie al contributo di decine di professioniste e professionisti, e ancor più casi studio, Abitare circolare è la prima indagine approfondita sul tema dell'economia circolare, del rifiuto e della sostenibilità e del loro ruolo nella progettazione e costruzione della città. Curatori: Saverio Massaro, Esperimenti Architettonici.
Logo Maremagnum es