Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Cangiamila Francesco Emanuele - Dinouart Joseph Antoine Toussai, Nt (Traduttore)]

Abregé de l'Embryologie Sacrée, ou du traité du devoir des Prêtres, des médecins & autres, sur le salut éternel des enfans qui sont dans le ventre de leur mère

Chez Nyon, 1762

180,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1762
Lugar de impresión
A Paris
Autor
[Cangiamila Francesco Emanuele - Dinouart Joseph Antoine Toussai, Nt (Traduttore)]
Editores
Chez Nyon
Materia
Religione cattolica, Teologia e bioetica, Embriologia sacra
Descripción
*LeatherBound
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Francés
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-12° (171x102mm), pp. (2), XXIV, 428, (3) di approvazione e privilegi, (3) bianche, legatura coeva p. vitello marmorizzato con dorso a nervetti adorno di titolo in oro su tassello rosso, filetti, fiorellini e tralci vegetali in oro entro scomparti. Tagli rossi, sguardie marmorizzate. Fregi tipografici incisi. Un timbretto di privato possesso. Ottimo stato. Prima edizione francese, nella traduzione dell'abate Dinouart (con la collaborazione del medico Augustin Roux), dell'Embriologia sacra, overo Dell'uffizio de' sacerdoti, medici, e superiori, circa l'eterna salute de' bambini racchiusi nell'utero' (Palermo, 1745) del siciliano Cangiamila (Palermo, 1702-ivi, 1763), documento di grande interesse sulle posizioni della teologia cattolica riguardo agli embrioni e costituente una straordinaria prefigurazione di un dibattito ancora attualissimo che divide la Chiesa dagli scienziati e dai medici in merito a tale delicato tema bioetico (il Cangiamila adotta a riguardo una posizione che è stata definita come 'teocon'). Il Cangiamila discetta di come impedire l'aborto, della necessità di effettuare il cesareo nel caso dei parti difficili o nel caso di decesso della madre, dei bambini prematuri, del battesimo, dei mostri, dei casi di morte apparente nei nascituri, ecc. Cfr. Blake, NLM, p. 77. Needham, A history of embryology, p. 204. Wellcome, II, p. 295.
Logo Maremagnum es