Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Buzzi, Paolo

Aeroplani. Canti alati di Paolo Buzzi col II° Proclama futurista di F.T. Marinetti [Uccidiamo il chiaro di luna!]

Edizioni di «Poesia» (Società Anonima Poligrafia Italiana),, 1909

350,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1909
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Buzzi, Paolo
Páginas
pp. 252 [4].
Editores
Edizioni di «Poesia» (Società Anonima Poligrafia Italiana),
Formato
in 16°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Futurismo
Descripción
brossura in carta bianca stampata in blu ai piatti e al dorso (marchio “Poesia” al piatto posteriore),
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Esemplare molto bello, copertina senza macchie e segni del tempo, mancante della prima carta bianca probabilmente rimossa a causa di una dedica. Non comune esordio poetico di Paolo Buzzi apparso sotto l’egida del neonato futurismo, di cui reca a modo di prefazione il «Secondo proclama» — ovvero il testo tra il mitopoietico e il programmatico con cui Marinetti traccia il bilancio della reazione dell’intellettualità europea alla fondazione del futurismo. Il proclama apparve qui in seconda edizione, a breve seguire il suo lancio postale come autonoma plaquette nel settembre 1909; nel 1911 verrà ripubblicato con qualche modifica e il titolo definitivo di «Uccidiamo il chiaro di luna!». -- Raccolta di poesie versolibere composte a partire dal 1906, dove vibrante è lo slancio simbolista e postsimbolista dell’autore, che rende questo libro probabilmente uno dei suoi migliori. Fu recensito al più presto sul fascicolo del 16-17 ottobre de «L’Ora» di Palermo (De Marco, «L’Ora» di Palermo: Spoglio, 2011, p. 32a), elemento che consente una più sicura e precisa collocazione temporale dell’effettiva uscita del libro — laddove per esempio le «Revolverate» di Lucini, pur datate 1909 e teoricamente pronte assieme alla raccolta di Buzzi, furono diffuse solo al principio dell’anno successivo (Coronelli, The Futurist Manifestos of Early 1910, 2022, pp. 6-7) Bibl.: Cammarota, Futurismo, n. 68.2.
Logo Maremagnum es