Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Henri de Lubac, Elio Guerriero, Franco Buzzi, Giovanni Benedetti

AGOSTINISMO E TEOLOGIA MODERNA. SOPRANNATURALE (OPERA OMNIA. VOLUME 12)

Jaca Book, 1978

27,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1978
ISBN
9788816305731
Lugar de impresión
Milano
Autor
Henri de Lubac
Páginas
332
Volúmenes
1
Serial
Opera Omnia
Editores
Jaca Book
Formato
23 cm
Curador
Elio Guerriero
Edición
Prima
Materia
Teologia, Relisione, Cristianesimo, Cattolicesimo, Studi teologici, Filosofia, Cattolicismo, Sovrannaturale, Giansenio, Baio, Tomismo, Natura, Grazia, Beatitudine, Consultazione, Collezionismo, Saggistica, Libri fuori catalogo, Spiritualità, Scritti spirituali, Dottrina, Tradizione, Rivelazione, Mistero, Agostinismo, Libertà, Fede, Libero arbitrio, Sant'Agostino, Tommaso d'Aquino, Scolastica, Esegesi biblica, Cultura medievale, Medioevo, Critica, Interpretazione, Bibbia, Ricerca teologica, Peccato, Letteratura cristiana, Studi biblici, Patristica, Chiesa, Corpo mistico, Vangelo
Prologuista
Franco Buzzi
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traductor
Giovanni Benedetti
Sobrecubierta
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descrizione

Un'incrollabile certezza caratterizza tutto il pensiero di de Lubac sul soprannaturale: contro ogni riduzione antropologica della teologia operata dall'ateismo è possibile al cristiano, partendo dalla sua fede, mostrare a se stesso e a chiunque altro che esiste effettivamente un legame intimo tra la religione del Dio fatto uomo e l'antropologia, senza con ciò aderire alla riduzione antropologica laicista e secolarizzata adottata dall'ateismo, anzi contestandola radicalmente. Infatti, per mezzo di Cristo e in Cristo, Dio, rivelando se stesso all'uomo, rivela anche l'uomo a se stesso, cioè conduce l'uomo a scoprire la sua più propria ed intima essenza e destinazione. Al tempo stesso, sulla scorta di tutti gli studi storici precedentemente svolti da de Lubac sul soprannaturale, si svela anche fino in fondo il facile malinteso circa un modo di intendere il dialogo e la collaborazione pratica con la contemporanea cultura atea. La Chiesa smarrirebbe infatti completamente il senso e la possibilità stessa della sua missione nel mondo, qualora pensasse di poter raggiungere una perfetta condivisione d'intenti con il mondo a partire da un concetto di natura umana concepita come pienamente autosufficiente e compiuta in se stessa. Sulla base di questa fragile e contestabile premessa sarebbe fin troppo facile condividere, con tutti i possibili interlocutori, i cosiddetti valori semplicemente umani, lasciando indefinitamente sullo sfondo il problema religioso che giunge a porre seriamente la questione del destino ultimo dell'uomo. In tal caso il soprannaturale apparirebbe semplicemente come quel superfluo che potrebbe essere messo tranquillamente tra parentesi e sospeso di fatto, senza che esso abbia incidenza alcuna sulla possibilità di individuare, a livello teorico e pratico, l'unico fine ultimo e vero, quello soprannaturale, cui l'uomo reale, creato da Dio, tende di fatto con tutte le sue forze.

Descrizione bibliografica
Titolo: Agostinismo e teologia moderna. Sezione quarta. Soprannaturale volume 12
Titolo originale: Augustinisme et théologie moderne
Autore: Henri de Lubac
Introduzione di: Franco Buzzi
Curatore: Elio Guerriero
Traduzione di: Giovanni Benedetti
Editore: Milano: Jaca Book, 1978
Lunghezza: 332 pagine; 23 cm
ISBN: 8816305738, 9788816305731
Collana: Opera Omnia
Soggetti: Teologia Religione Cristianesimo Cattolicesimo Studi teologici Filosofia Cattolicismo Sovrannaturale Giansenio De Correptione et Gratia Baio Preghiera Adamo Tomismo conservatore XVI secolo Natura pura Desiderio naturale Problema Grazia Beatitudine Stato primitivo Bibliografia Riferimento Consultazione Collezionismo Saggistica Libri fuori catalogo Spiritualità Scritti Dottrina Tradizione Rivelazione Mistero Agostinismo Libertà Fede Libero arbitrio Conversione Vocazione Sant'Agostino Ippona Tommaso d'Aquino Scolastica Remarques histoire du mot surnaturel Spirito Esprit liberté dans la tradition théologique Catholicisme Le drame de l'humanisme athée Ateismo Surnaturel Deux augustiniens fourvoyés Baius Jansénius Recherches de science religieuses Nouvelle Revue Théologique Littérature ecclésiastique Esegesi biblica medievale Medioevo Critica Interpretazione Bibbia Dio Ricerca teologica Maréchal Blondel Le Senne Rondet Rousselot Vulneratio naturae Peccato originale Letteratura cristiana Origini Primitiva Bouilla Studi biblici Patristica Padri Chiesa Alleanza Karl Rahner Bouillard Christianisme Corpo mistico Vangelo Teilhard de Chardin Bossuet Umanesimo Dumont Pio Plantin d'Anversa Platone Plotino Pluquet Pomponazzi Porfirio Portalié Pourrat Matteo Mausbach Jansson Javelli Jeandet Jolivet Jovene Jurieu Kant Bonke Bonnefoy Borne Bulgakov Bousquet Bouvier Prierio Silvestro Mauro Simon Simonin Simonnet Sirleto Sirmond Skibniewski Smulders Vasquez Vaux Vermeil Verrièle Vianey Victorianus Viel Vignaux Villavicentio Viva Wang Tsang Tsé Wiggers Willaert Whitehead Wulf Ysambert Yves de Paris Zaccaria Certosino Ryckel Domenico Fiandra S. Teresa Dondeyne Schillebeeckx Adamo Agostiniana Appetitus Arnauld Augustinus Baiana Baio Bañez Beatificazione Beatitudo Bellarmino Bisogno Creato Creatura Cristo Uomo Desiderium Deum Deus Divina Dono Fénelon Finis Gaetano Giustizia Lovanio Malebranche Obbedienza Pelagianesimo Pelagiani Pensiero Eresie Eretici Questione Ragione Saint-Cyran Salamanca Simposio Chicago Seminari Convegni Duns Scoto Suarez Visione Appetito Cajetan Dominique Gilles Rome Jansenius Giovanni Ordine Bonaventura Supernaturalis Tesi Concilio ecumenico Vaticano Modernità Balthasar Cambrai Cattolica Chrétienne Concetto Concezione Cultura Dogma Fourvière Garrigou Lagrange Gesuiti Gioachimismo Hegel Homme Labourdette Maritain Marx Marxismo Metafisica Neotomismo Nietzsche Ontologia Pico Protestantesimo Proudhon Razionalità Realtà Sintesi Storia Storico Trascendente Verità Salmi Infedeli Laicismo Amalario Ambrogio Apocalisse Beda Cantico Carità Carne Cirillo Comunione Sacramenti Ebrei Ecclesia Epistole Lettere Fulgenzio Gerolamo Gregorio Nissa Ilario Ireneo Isidoro Siviglia Israele Jahvè Église Unità Legge Levitano Liturgia Massimo Torino Moralia Omelia Onorio Origene Padre Paolo Pascasio Radberto Popolo Profeti Salmi Rabano Mauro Remigio d'Auxerre Ruperto sacramento Salvezza Sermoni Severo Antiochia Signore Simbolo Sociale Santo Tertulliano Testamento Trinità Rembrandt van Rijn Pellegrini Emmaus Mazdeismo Cronologia Vitoria Zaccaria Ripalda Sage Rondet Silvestri Soto Tapper Toledo Thommasin Ugo di San Vittore Trapé Koellin Litt Lutero Lafosse Marcelli Le Bachelet Keller Lacan Noris de Molina Orcibal Pelagio Palmieri Paolo Pietro Du Chesne Egidio Romano Estius Gilson Ignazio di Loyola Aristotele Avicenna Bane Broglie Danielou Dionigi Annat Alfaro Gabriel Gerberon Miguel Bayo Fichet Gaguin Bernardo Alcuino Umanisti Lovanio Erasmo Riforma Bérulle Jean Driedo Theology Religion Christianity Catholicism Theological studies Philosophy Catholicism Supernatural Jansenius Baius Prayer Adam Conservative Thomism 16th century Pure nature Natural desire Problem Grace Bliss Primitive state Bibliography Reference Consultation Collecting Essays Out of print books Spirituality Writings Doctrine Tradition Revelation Mystery Augustinianism Freedom Faith Free will Conversion Vocation Saint Augustine Hippo Thomas Aquinas Scholasticism Atheism Medieval biblical exegesis Middle Ages Criticism Interpretation Bible God Theological research Original sin Christian literature Origins Primitive Biblical studies Patristics Fathers Church Alliance Mystical body Gospel Humanism Pius V Antwerp Plato Plotinus Porphyry Matthew Zacharias Carthusian Dominic Flanders Augustinian Beatification Bellarmine Need Created Creature Christ Man Divine Gift Justice Louvain Obedience Pelagianism Pelagians Thought Heresies Heretics Question Reason Symposium Seminars Conferences Vision Appetite John Order Bonaventure Thesis Ecumenical Council Vatican Modernity Catholic Concept Conception Culture Jesuits Joachimism Marxism Metaphysics Neo-Thomism Ontology Protestantism Rationality Reality Synthesis History Historical Transcendent Truth Psalms Infidels Secularism Amalarius Ambrose Apocalypse Canticle Charity Flesh Cyril Communion Sacraments Jews Epistles Letters Fulgentius Jerome Gregory Nyssa Hilary Irenaeus Isidore Seville Israel Unity Law Levitan Liturgy Maximus Turin Homily Honorius Origen Father Paul Paschasius Radbert People Prophets Psalms Rabanus Maurus Remigius Rupert sacrament Salvation Sermons Severus Antioch Lord Social Symbol Tertullian Testament Trinity Pilgrims Mazdaism Chronology Hugh Saint Victor Luther Pelagius Ignatius Aristotle Dionysius Bernardus Alcuin Humanists Louvain Erasmus Reformation

Le edizioni Jaca Book si lanciano in un'impresa folle con un entusiasmo che io non posso fare a meno d'ammirare. Cadute tutte le obiezioni, ho dovuto dare il mio assenso. Esce, dunque, in una nuova edizione la mia opera Cattolicismo, apparsa per la prima volta ben quaranta anni fa. Nell'intenzione della casa editrice di Milano essa deve essere la prima di una serie di trenta volumi circa, riuniti sotto il titolo generale di Opera omnia. Victor Hugo in un'apostrofe celebre ricordava a Napoleone ch'egli mostrava snervato dai suoi sogni d'avvenire: «Sire, il futuro appartiene a Dio!». Io sono stato tentato di gridarlo ai responsabili di Jaca Book quando essi mi misero al corrente del loro grandioso progetto. Ma dato che il dado è tratto, dopo aver loro indirizzato un grazie amichevole, mi tocca ora obbedire e scrivere qualche riga sul piano che è stato adottato. É un piano non cronologico ma tematico. Sono state previste nove sezioni secondo nove principali centri di interesse. Avendomi le circostanze indotto a trattare argomenti molto diversi, questa divisione non presentava grandi difficoltà, a meno che non si cerchi un rigore eccessivo. Ogni sezione, dunque, prevede un certo numero di volumi (variabile da due a sei). Molti di questi volumi saranno completati da una scelta di articoli o da lavori inediti, il cui tema è in relazione con l'opera principale. Di alcuni volumi si avrà di fatto un'edizione riveduta e ampliata. Per una serie di ragioni che vanno dall'opportunità alla comodità e che si comprendono facilmente, la pubblicazione dei volumi (per quanto è possibile prevederla) non avverrà secondo l'ordine logico indicato. È sembrato quindi necessario, perché il lettore vi si riconosca, prevedere fin da ora un piano generale che indichi il posto dove ogni volume dovrà situarsi.
Logo Maremagnum es