




Libros antiguos y modernos
Alessandro Marcucci Pinoli Di Valfesina,DODICI.I mesi della nostra vita, 2005
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Alessandro-Ferruccio Marcucci Pinoli Di Valfesina
DODICI
I mesi della nostra vita (la vita dei miei Mesi)
Paignìon, Sant’Angelo in Vado, 2005
Copertina flessibile, 21x14 cm, pp. 174
Con 12 riproduzioni grafiche delle opere di Nani di Valfesina
Peso: g. 271
cod 2402
CONDIZIONI DEL LIBRO: copertina piegata e lievemente macchiata e
rovinata lungo i bordi.
Scritta a penna sul frontespizio.
Nel complesso in ottime condizioni.
Dalla quarta di copertina:
Per la mia biografia, consultare il “Libro d'oro della nobiltà italiana", “Who’s who?", la quarta di copertina
del mio libretto “E... m’arrabatto” e il mio sito: www.nani-faivivere.it.
Comunque, a tal proposito, mi sovviene una magnifica vignetta di Aitati, di parecchi anni fa, nella quale
è magistralmente disegnata una moglie che lava i piatti, mentre il marito, sprofondato in poltrona, con il
giornale in mano dice: “uno di questi giorni dovrò fare un riesame di tutta la mia vita". E la moglie:
“Ti ci vorranno due o tre minuti”!
Per me, basta anche meno... pochi secondi: “Ho cercato di migliorare sempre e in tutti i modi, durante
ma vita intera dì continuo impegno, per ritrovami a sessantanni a non saper quasi niente, rispetto a quello
che si potrebbe, e a non avere fatto neppure una decima parte di quanto avrei voluto.