Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

B. A. Trakhtenbrot

ALGORITMI E MACCHINE CALCOLATRICI AUTOMATICHE

Progresso Tecnico Editoriale, 1964

20,00 €

Le Mille e una Carta

(San Germano Chisone, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1964
Lugar de impresión
Milano
Autor
B. A. Trakhtenbrot
Editores
Progresso Tecnico Editoriale
Materia
Matematica
Descripción
*Flexibound
Sobrecubierta
No
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

Serie: Argomenti di matematica a cura di Corrado Mangione. (serie di volumetti di origine russa). Traduzione italiana condotta sulla versione inglese della prima edizione in lingua russa da Corrado Mangione. Pagine: [5] + 132. Formato: 12 x 19 cm circa. Stato di conservazione: leggere scoloriture sulla copertina ma, nel complesso, un buon esemplare. Privo di firme d'appartenenza, tibri, sottolineature o annotazioni. Copertina editoriale flessibile illustrata a colori. 'Questo volumetto presenta alcuni aspetti storici e delinea lo sviluppo concettuale della teoria degli algoritmi, che tanta importanza ha assunto nelle ricerche matematiche e logiche del nostro secolo. Per definire la nozione di algoritmo, l'Autore considera la stretta relazione fra algoritmi e macchine calcolatrici. Non si richiede al lettore una specifica preparazione matematica, ma solo la conoscenza dell'algebra elementare. Il lettore tuttavia sarà portato a seguire argomentazioni logiche molto sottili'. Indice dei capitoli: I- Algoritmi numerici, II- Algoritmi per giochi, III- Un algoritmo per trovare cammini in un labirinto, IV- Il problema della parola, V- Macchine calcolatrici con controllo automatico, VI- Programmi (algoritmi di macchina), VII- La necessità di una definizione più precisa di 'algoritmo', VIII- La macchina di Turing, IX- La realizzazione di algoritmi nelle macchine di Turing, X- L'ipotesi fondamentale della teoria degli algoritmi, XI- La macchina di Turing universale, XII- Problemi non risolubili per via algoritmica, XIII- La non esistenza di un algoritmo per il problema generale della parola, osservazioni conclusione.
Logo Maremagnum es