Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marcel Proust

Alla ricerca del tempo perduto

Einaudi, 1979

4,00 €

Liberìa

(Ortona, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1979
ISBN
9788806111304
Autor
Marcel Proust
Páginas
689
Volúmenes
1
Serial
Gli Struzzi
Editores
Einaudi
Materia
Fiction, Classics
Descripción
Brossura
Sobrecubierta
No
Conservación
Mediocre
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

Se il secondo volume della Ricerca, All'ombra delle fanciulle in fiore, nacque dalla fusione tra alcuni capitoli tolti dal primo per esigenze di spazio, e alcuni sviluppi narrativi accordati all'accresciuta importanza del personaggio di Albertine, il terzo volume della serie, I Guermantes, appartiene invece al nucleo primitivo dell'opera: tracce degli episodi mondani che vi compaiono si possono trovare già in Jean Santeuil (dove quelli che diventeranno i Guermantes si chiamano ancora Réveillon) e nel Contro Sainte-Beuve. Al momento dell'uscita di Dalla parte di Swann, nel 1913, l'intera Ricerca del tempo perduto avrebbe dovuto comprendere tre volumi, intitolati appunto Dalla parte di Swann, Dalla parte di Guermantes e II tempo ritrovato. Fin dalla lettura dei titoli appare evidente la simmetria in base alla quale l'opera si sarebbe dovuta strutturare. All'origine di tutto, sono le due diverse passeggiate che si possono intraprendere da Combray, e che introducono, agli occhi di Marcel bambino, in due mondi misteriosi e sconosciuti, infinitamente fantasticati; la parte di Méséglise (detta anche di Swann, perché qui si trova la villa di costui, Tansonville) e la parte di Guermantes (dove si trovava il castello della nobile famiglia, un tempo feudataria di Combray). Le due passeggiate simboleggiano i due diversi mondi in cui Marcel penetrerà una volta uscito dall'infanzia: l'alta società borghese, che è anche quella cui appartengono i suoi genitori, e il mondo dell'aristocrazia. L'opposizione tra queste due «parti» era destinata a cadere nel terzo volume, che avrebbe così assolto la funzione di una sintesi, simboleggiata dal personaggio della signorina di Saint-Loup, nata dal matrimonio tra Robert di Saint-Loup, nipote dei duchi di Guermantes, e Gilberte, la figlia di Swann e Odette. La purezza di tale schema, che aveva semmai il difetto di fondarsi troppo esclusivamente su un'opposizione di natura sociologica (la rivalità fra l'alta borghesia e l'aristocrazia di sangue, con la finale fusione delle due classi), fu turbata, ma non completamente soppressa, dalle enormi aggiunte che Proust durante la guerra portò alla propria opera, e che si raccolgono principalmente attorno al tema metafisico dell'amore infelice (di Marcel per Albertine, ma anche di Charlus per Morel). Il piano della Ricerca, annunciato nel 1913 sul risvolto di copertina di Dalla parte di Swann, ci permette anche di valutare con precisione l'entità delle aggiunte fatte da Proust a I Guermantes. Questo infatti avrebbe dovuto in un primo momento comprendere le seguenti sezioni: A casa della signora Swann, Nomi di paesi: il paese, Primi schizzi del barone di Charlus e di Robert di Saint-Loup (tutta questa parte confluì in All'ombra delle fanciulle in fiore), Nomi di persone: la duchessa di Guermantes, Il salotto della signora di Villeparisis. // Copia discreta / mediocre, presenta evidenti fioriture per esposizione in ambiente umido. Chiedere maggiori foto
Logo Maremagnum es