Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Ferreri Eugenio

Alpi Cozie Settentrionali. Parti: I - II (sezioni I - II)

O.P.E.S., 1923-1927

85,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1923-1927
Lugar de impresión
Torino
Autor
Ferreri Eugenio
Editores
O.P.E.S.
Materia
Montagna e alpinismo, Guide C. A. I. - Monti D'Italia, Alpi Occidentali
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

3 volumi in-16° (17x12 cm), di cui due in in tela blu editoriale con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, sguardie decorate il terzo in brossura editoriale verde. Pp. XII, 510, (2); (8), 271, (1); VII, (1), 256. Complessivamente numerose carte a colori e in nero anche su doppia pag. a tutti i volumi (tra cui un quadro d'assieme, una carta geologica, 16 carte topografiche, 4 tavv. fotografiche). 179 illustrazioni n.t. Uno dei volumi in tela con minimi difetti ai piatti, volume in brossura entro velina con minimi segni del tempo ai piatti. Nel complesso più che buoni esemplari. Prima edizione di questa guida straordinariamente accurata e con ricchissima iconografia. Quattro piante a doppia pag. rappresentano Bussoleno, Fenestrelle, Valle Riparia e Bardonecchia. Comprende: I) Granero-Frioland, Boucier-Cornour, Queyron-Albergian-Sestrières, Assietta-Rocciavré. II, sez.1) Ramière-Merciantaira, Chaberton-Clotesse, Dolomiti di Valle Stretta. II, sez. 2) Massiccio del Tàbor, Costiera Bernaùda-Re Magli, Sarrasins-Marches, Fréjus, Pierre Menue-Etiache, Ambin-Vallonetto-Moncenisio. Guide dei monti d'Italia, Alpi Occidentali, Volume terzo. Pubblicazione del Club Alpino Italiano, Sezione di Torino. Cfr. Perret, 1648: 'Topo - guide des ascensions dans les Alpes Cottiennes'. A.C.L., p. 112. S.A.C., p. 407.
Logo Maremagnum es