Detalles
Lugar de impresión
Altessano/Venaria Reale (TO)
Autor
Balma, Anacleto - Bertolone, Felice - Bracco, Sergio - Caglio,
Editores
Altessano/Venaria Reale (TO), Tipografia Commerciale s.r.l. (V
Curador
,Balma, Anacleto - Bertolone, Felice - Bracco, Sergio - Caglio
Descripción
I ed.: Giugno 1996 (ma finito di stampare il 30 maggio 1996). Volume pubblicato in occasione delle celebrazioni del Anniversario di Fondazione della Pia Società di San Marchese (1846-1996) e della Dedicazione della Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo in Altessano a 90 anni della sua costruzione (1906-1996). IV/ 160/ cart./ sovraccoperta patinmata con grafica in oro e rosso ed illustrata sullo sfondo con un collage di cartoline con vedute di Altessano in b/n e con in primo piano la fotografia a colori del Bracciale consegnato al socio in occasione del suo ingresso nella Pia Società. Illustrazioni in b/n nel testo e f.t.. Allegati due santini a colori di San Marchese. Stato buono. Indice: presentazione; Gli autori - presentazioni (Il Presidente della Pia Società di San Marchese Felice Bertolone. Altessano, maggio 1996 - + Giovanni Card. Saldarini, Arcivescovo di Torino. Torino, aprile 1996 - don Piergiacomo Candellone. La Cassa, 1 maggio 1996 - Don Carlo Piccottino, parroco. Altessano, 6 maggio 1996 - Il Sindaco, dott. Giuseppe Catania. Venaria Reale, 7 maggio 1996) - Altessano: alcuni cenni di storia; Paolo Rolando (Dai Giubini ai Cremieux; da un manoscritto ritrovato neella parrocchia di Reaglie riguardante Altessano) - Territorio di Altessano; Paolo Caglio - La Pia Società di San Marchese; Sergio Bracco-Felice Bertolone (La fondazione - San Marchese - La prima cappella costruita in onore di San Marchese - La traslazione delle reliquie di S. Marchese a Madonna di Campagna - Il ritorno delle reliquie di S. Marchese da Madonna di Campagna - La Pia Società di San Marchese nel XIX secolo - Alcuni commenti allo statuto del 22 agosto 1893 - Reliquie di San Marchese, tradizioni e simboli della Pia Società - La terza traslazione delle reliquie di San Marchese e la Pia Società nel secolo attuale) - Soci defunti - La Cappella di San Marchese in Altessano. Poesia; Sergio Bracco - Cola veja Capela. Poesi; Felice Bertolone - A mè pari. Poesia; Felice Bertolone - Altessano. Poesia; Sergio Bracco - Nuovo statuto del 1992 oggi in vigore (Regolamento (Premessa storica (La Bandiera - Il Bracciale) - Premessa ideale (Valori Cristiani - Festività religiose - I Soci) - Amministrazione (Il Presidente - Il Vicepresidente - Il Segretario - Assempblea dei Soci - Convocazione e poteri dell'Assemblea - Tesseramento))) - La Chiesa in Altessano; Paolo Caglio (Le origini della Chiesa di Altessano - Costruzione della nuova Chiesa parrocchiale - Don Golzio e la Chiesetta di San Francesco - Don Mosso ed il Campanile) - I Prevosti defunti - Il senso dell'esistenza della Pia Società di San Marchese; Paolo Rolando - Il ministero di Don Sergio Savant (1975 - 1993); Don Sergio Savant (Come cambiò negli anni Altessano; Don Sergio Savant - Una storia durata 3 mesi) - Don Carlo Piccottino attuale partroco di Altessano; F. Bertolone-S. Bracco (La presenza dell'Opera Pia Barolo in Altessano Inferiore; Galli Dott. Arch. Paolo, Segretario Opera Pia Barolo) - "Autsan, l'àutr jer" (Altessano, l'altro ieri) - Dai bachi da seta alle fibre artificiali: la Snia Viscosa in Altessano; Giovanni Bagetto - L'asilo infantile di Altessano; comm. Vittorio Gamba, attuale presidente dell'asilo - Il Porto di Altessano; Paolo Caglio - Banda Musicale Filarmonica Armonia; Paolo Caglio - Unione Sportiva Gabetto; Paolo Rolando - La Pro Loco: una scommessa vinta; paolo Rolando - Ciao paìs; Don Giacomo Mosso.