Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

BARTLETT W. H. / WILLIS N. P

AMERICAN SCENERY. - Or Land, Lake, and River Illustrations of Transatlantic Nature. From drawings by William H. Bartlett, engraved in the first style of the art, by R. Wallis, J. Cousen, Willmore, Brandard, &c. - The Literary Department by Nathaniel P. Willis.

George Virtue,, 1840

1500,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1840
Lugar de impresión
London,
Autor
BARTLETT W. H. / WILLIS N. P
Serial
+
Editores
George Virtue,
Materia
STORIA VIAGGI STATI UNITI DEL NORD EST, STATI UNITI DEL NORD EST ILLUSTRATO 1800 AMERICA

Descripción

In-8 gr. (mm. 275x210), 2 volumi, mz. marocchino coevo (lievi aloni ai piatti), decorazioni e titolo oro al dorso, pp. IV,140,(2); (6),106,(2); con bel ritratto dell'artista Bartlett (inciso da B. Holl su disegno di H. Room), grande vignetta (Ascent to the Capitol, Washington e Entrance to the Hudson Highlands, near Newburgh) ai 2 frontespizi incisi, 1 Map of the North-Eastern Parts of the United States (posta alla fine del 2° vol.), e complessive 117 bellissime tavole, come da Indici (65 + 52), inc. su acciaio, da disegni di Bartlett che raffigurano vedute di paesaggi, monumenti ed edifici delle città più importanti degli Stati del Nord-Est, incluse vedute di Niagara Falls, Albany, the Capitol at Washington, Boston, New York Bay, the Ferry at Brooklyn (New York), Utica, Baltimore, Hudson City, Northampton (Massachusetts), Faneuil Hall (from the Water), tutte protette da velina. I disegni sono di splendida qualità fin nei più piccoli particolari e sono commentati da interessanti scritti di Nathaniel Willis. E' questa una delle più importanti e affascinanti raccolte del celebre illustratore inglese Bartlett (1809-1854), che comprendono vedute per lo più da lui realizzate nel 1835, quando visitò per la prima volta gli Stati Uniti.Tracce d'uso e aloni ai soli margini delle tavole, testo ben conservato.
Logo Maremagnum es