Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Amica Sofia Magazine. Vol. 1

Rubbettino, 2025

7,60 € 8,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2025
ISBN
9788849885965
Páginas
56
Serial
Le riviste
Editores
Rubbettino
Formato
265×193×5
Materia
Tradizioni filosofiche e scuole di pensiero, Pubblicazioni seriali, periodici, abstract, indici
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Amica Sofia è l’unica rivista che si occupa da più di dieci anni di filosofia con e per i bambini. Vediamo nel dettaglio che cosa significa la cosiddetta “filosofia con i bambini”. Sia con i bambini che con i ragazzi è importante sostare nella domanda, sostare nel pensiero critico prim’ ancora che affrettarsi con una risposta che chiude il discorso, mettendo una barriera oltre la quale è impossibile andare, aprire la creatività, cercare. Noi adulti siamo abituati ai discorsi a circuito chiuso, che prevede domande e risposte, mentre i bambini hanno il gusto della domanda e dopo una risposta (che non sempre ascoltano, un po’ come Socrate) si preparano alla possibilità di nuove domande, in un percorso di curiosità che non è sottoposto a limiti, se non, a volte, purtroppo, alla noia e alla stanchezza dell’adulto, che frettolosamente dice “si, no, è così, fai in questo modo etc.”. La filosofia con i bambini è di per sé generativa, antinormativa e autenticamente maieutica, senza applicare necessariamente a questa pedagogia di stampo socratico l’impronta dell’ironia, inadatta ai bambini, ma ben più adatta al sapere tronfio dei grandi. La filosofia con i bambini non è altro che “allenare” il pensiero critico dei bambini stessi, senza sforzarlo con laboratori che servono più a gratificare gli adulti che a stimolare i piccoli. Occorre una giusta intesa, un vero rapporto di collaborazione e questo non si raggiunge facilmente e rapidamente, ma il setting più favorevole dovrebbe essere quello delle classi e dei maestri che trascorrono con i bambini e poi con i ragazzi molte ore al giorno e che conoscono anche la loro personalità e le loro sfumature caratteriali. La scuola è il primo terreno fertile del ragionamento filosofico.
Logo Maremagnum es