Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Lingua Paolo

Andrea Doria principe e pirata nell'Italia del '500

Editoriale Nuova 1984 Prima Ed.,

12,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Lingua Paolo
Editores
Editoriale Nuova 1984 Prima Ed.
Materia
Pirati
Descripción
H
Sobrecubierta
No
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

In-8∞, pp. 223 con 16 tavole illustrate f.t. Leg. edit. con sovrac. illustrata. firma di app. altrimenti ottimo. Se Machiavelli lo avesse conosciuto forse si sarebbe ispirato a lui quale modello per il suo Principe; ma non ebbe il tempo nÈ il modo, se non una sola volta, e di sfuggita. Pi˘ stretti invece i legami del Doria con Guicciardini, anche se fra i due non corse mai buon sangue. Andrea Doria aveva la tempra del corsaro, il fascino del principe, la lucidit‡ dell'uomo di Stato. Nato povero, cadetto di un ramo minore della pi˘ illustre famiglia ligure, fu prima capitano di ventura al soldo di padroni diversi, poi - a quarantasei anni s'improvvisÚ ammiraglio, per la Francia, per il Papa, per Genova. ConquistÚ il potere assoluto a sessantun'anni e lo tenne saldo fino a novantaquattro, sopravvivendo a guerre, assalti, congiure; la pi˘ sanguinosa, quella del Fiesco, ispirÚ drammaturghi come Schiller e filosofi come Rousseau. La sua alleanza con la Spagna di Carlo V inserÏ la Repubblica di Genova nella politica internazionale del tempo, facendo dei banchieri genovesi, gli arbitri della finanza europea per quasi due secoli. Severo con se stesso e con gli altri, condusse vita austera. Mai gli venne meno il coraggio della ragione: fosse solo per questo, merita d'essere ricordato.
Logo Maremagnum es