Libros antiguos y modernos
Anna Garofalo L'Italiana in Italia Laterza Bari 1956 1° Ed. Molto Raro
130,00 €
Grandangolo di Salvarani Paolo e c. sas Libreria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Anna Garofalo,
L'italiana in Italia
Editori Laterza, Bari, 1956; cm 21x13,5; pp. VIII; 204; brossura ed. con sovraccoperta ed. ill. a colori. Prima edizione. Al frontespizio applicato ex libris del precedente proprietario, seguito da una nota numerica a penna blu.
Condizioni di conservazione
Buone condizioni, con tracce d'uso (brossura ed. molto ben conservata); la sovraccoperta ed. reca alcune leggere tracce di sporco e un paio di minimi strappetti. Interni più che buoni; solamente le pp. 11-82 recano, al margine inferiore, un minimo strappetto che non coinvolge il testo (vedi foto).
Prima edizione della testimonianza di Anna Garofalo durante gli anni in cui condusse la trasmissione radiofonica "parole di una donna", voluta dal governo di occupazione alleata nel 1944 e andata in onda fino al 1950. Tale trasmissione fu la prima, in Italia, a dare voce e spazio alla sfera femminile: la Garofalo intervistò e ospitò donne delle più diverse provenienze sociali e regionali, con il fine di mostrare e di sensibilizzare il grande pubblico sull'importanza della parità di diritti e di genere.
Molto raro, mai più ristampato dall'editore.
SETT95.L30572 N
Per informazioni chiarimenti dubbi
potete chiamare il
3481654103