Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

A. Palazzo

Antichita classica nel pensiero medievale, Atti del convegno della Societa Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM). Trento, 27-29 settembre 2010

, Brepols - Harvey Miller, 2011,

65,00 €

Erik Tonen Books

(Antwerpen, Bélgica)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
A. Palazzo
Editores
, Brepols - Harvey Miller, 2011
Materia
Godsdienst, Religion, Religion, Religion

Descripción

Softcover . VI 492 p., 165 x 240 mm, Languages: Italian, English, Including an index. Fine copy. ISBN 9782503542898. Il patrimonio della cultura classica, nei suoi molteplici aspetti (dalla filosofia agli auctores letterari, dal diritto alla mitologia, ecc.), ha alimentato, tra ? continuita? e ? rinascite? , in forme varie e differenziate a seconda dei luoghi e dei tempi, delle discipline e degli autori, l?universo intellettuale del Medioevo, al punto che ricostruire le fortune dell? Antichita classica nel pensiero medievale? significa di fatto tracciare le vicende del sapere medievale. Questo e stato l?argomento del XIX convegno della Societa Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM) i cui atti vengono pubblicati in questo volume. La raccolta di saggi offre uno spaccato della sopravvivenza della cultura classica nel Medioevo, esaminando una grande varieta di questioni, di autori, di fonti e di generi letterari, toccando ambiti storico-culturali differenti, adottando numerose prospettive metodologiche e proposte teoriche. Seppur prevalenti, filosofia e teologia non sono le uniche discipline rappresentate nel volume, che ha anzi tra i suoi caratteri distintivi l?apertura multidisciplinare: accanto a contributi di contenuto filosofico e teologico, infatti, ve ne sono altri nei quali viene indagata la ricezione di componenti del patrimonio culturale classico quali la mitologia, la poesia e il diritto romano, nei quali i protagonisti del confronto con l?Antichita classica non sono i filosofi o i teologi, bensi i letterati e i giuristi medievali.
Logo Maremagnum es