Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Alfieri, Vittorio

Antigone. Tragedia

presso Giammichele Briolo,, 1783

1200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1783
Lugar de impresión
Torino,
Autor
Alfieri, Vittorio
Páginas
pp. [4] 71 [1], con ritratto dell’Alfieri all’antiporta, assente negli altri esemplari censiti.
Editores
presso Giammichele Briolo,
Formato
in 4°,
Edición
Prima edizione autonoma, uscita lo stesso anno dell’editio
Materia
Letteratura Antica Cinema Teatro etc.
Descripción
bella legatura moderna in pieno marocchino blu notte, con titoli oro al dorso e dentelle oro,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione autonoma, uscita lo stesso anno dell’editio princeps senese. Eccezionale esemplare in condizioni pressoché perfette, in barbe. In un secolo che vide, anche in Italia, importanti riprese dell’«Antigone», Alfieri tornò alla ben nota vicenda appartenente al ciclo tebano sofocleo per farne un paradigma della lotta – spesso infelice e solitaria – per la libertà contro la tirannia. Messa in scena a Roma nel 1782, la vicenda della figlia di Edipo in rivolta contro il tiranno Creonte è rielaborata dal grande poeta e drammaturgo astigiano per dare ancora più risalto al fatale scontro tra il coraggio dell’amore disinteressato - capace di accettare l’estremo sacrificio pur di fare ciò che è giusto - e la crudele ottusità del potere. Desiderosa di dare degna sepoltura al fratello Polinice, Antigone si trova alleata della vedova di quest’ultimo, Argia, sfidando l’empio divieto di Creonte. Un imperituro esempio di coscienza libera e capace di rispondere senza paura a una giustizia superiore contro gli osceni abusi di qualsivoglia sistema dispotico, ripreso dall’Alfieri fustigatore della tirannia. Inserita nel 1783 nel volume I delle «Tragedie» pubblicato dalla tipografia senese dei fratelli Pazzini Carli, «Antigone» apparve di nuovo nello stesso anno nella qui presentata prima edizione autonoma torinese, arrichita da un ritratto dell’autore all’antiporta dipinto da Xaverio Faber e inciso da Luigi Paradisi. Molto raro, censito in soli quattro esemplari nel catalogo Sbn (Biblioteca del Centro nazionale di studi alfieriani, Asti; Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze; Biblioteca Angelica, Roma; Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino). Sconosciuto al Bustico.
Logo Maremagnum es