Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Vignoli Giovanni - Fioravanti Benedetto

Antiquiores Pontificum Romanorum Denarii olim in lucem editi, notisque illustrati. Iterum prodeunt tertia sui parte aucti, & notis pariter illustrati studio Benedicti Floravantis-Antiqui Romanorum Pontificum Denarii a Benedicto XI ad Paulum III

Typis Rochis Bernabò, 1734

950,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1734
Lugar de impresión
Romae
Autor
Vignoli Giovanni - Fioravanti Benedetto
Editores
Typis Rochis Bernabò
Materia
Numismatica, Monete pontificie
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

2 voll. in un tomo in-4° antico (243x179mm), pp. (16), 100; (8), 229, (1); legatura in p. pergamena rigida coeva con titolo dorato su tassello al dorso. Tagli marmorizzati rossi. Vignetta con emblemi pontifici incisa in rame ai due frontespizi, impressi in rosso e in nero. Il primo vol. contiene un ritratto a piena pag. entro ovale del Cardinale Giovanni Antonio De Via (affiancato dallo stemma pontificio e da quello della sua casata), cui l'opera è dedicata, effigiato nel suo settantaquattresimo anno, inciso su rame da Rocco Pozzi su invenzione di Agostino Massucci, nonché una testatina figurata e 30 figg. in rame intercalate n.t.; il secondo, 34 tavole a p. pag. di monete e medaglie pontificie, una testatina e 15 figg. in rame n.t. Alcuni finalini e capilettera silografici. Antica annotazione di possesso al primo frontespizio ed etichetta di privata appartenenza. In principio, varie prefazioni, approvazioni ed indici. Al secondo volume, dedicatoria al Cardinale Annibale Albani. Lievi fioriture ad alcune carte. Ottimo esemplare marginoso. Seconda edizione (la prima è del 1709), ricorretta dal Fioravanti e più completa della prima, di una delle più significative opere mai composte sulla monetazione pontificia, adorno di una ricca iconografia calcografica. Il Vignoli (Pitigliano, 1663?-Roma, 1733) fu esimio archeologo, numismatico e studioso di antichità. Ecclesiastico, segretario di Filippo Colonna, succedette allo Zaccagni come bibliotecario della Vaticana e intrattenne corrispondenze con alcuni dei più sapienti studiosi della sua epoca. Altri suoi lavori sono incentrati soprattutto sull'impero di Alessandro Severo e su quello di Antonino Pio. Graesse, VII, 315, nota. Olschki, 'Choix', XI, 16946-47. Ranghiasci, 'Bibliografia Storica delle Città e Luoghi dello Stato Pontificio', 728. Bassoli, pp. 54-55.
Logo Maremagnum es