Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Antonelli,IMPRESA PUBBLICA E TECNOLOGIE AVANZATE,1978[storia,telefonia,SIP,STET

39,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción




Cristiano Antonelli e Bruno Lamborghini,
IMPRESA PUBBLICA E TECNOLOGIE AVANZATE.
Il caso della STET nell’elettronica.
Società editrice il Mulino, Bologna 1978,
prima edizione,
brossura, 21,5x13,5 cm., pp.244,
collana STUDI E RICERCHE LXXXI,
peso: g.300

CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
strappetto senza mancanze al dorso,
brunitra ai margini delle pagine



dalle note di copertina:

Questo volume presenta i risultati di una ricerca effettuata presso
l’Università di Torino sulla esperienza della STET (il maggior gruppo
industriale italiano dell’elettronica) nel quadro del ruolo dell’impresa
pubblica in settori a tecnologia avanzata. Integrazione tra i comparti,
verticalizzazione attorno alla domanda telefonica, competitività e svi-
luppo delle esportazioni, legami con le multinazionali, prospettive dell’in-
novazione nelle tecniche delle comunicazioni telefoniche: questi sono
alcuni dei temi affrontati nel corso della ricerca. L’analisi, che è
condotta sui consuntivi e sui programmi con riferimento sia alle
variabili economiche che a quelle finanziarie del gruppo e delle
singole società, rappresenta il primo tentativo di inquadramento orga-
nico relativo alla STET. Il volume si propone inoltre di fornire elementi
per il dibattito in corso sulla costruzione di un quadro di programma-
zione nazionale del settore elettronico, con particolare riferimento alle
scelte per il rinnovamento tecnologico del sistema telefonico nazionale e
al rilancio delle attività delle Partecipazioni Statali in campo elettronico.

Indice del volume: I. Introduzione. - II. Cenni generali sul gruppo STET. -
III. La STET nell’elettronica. - IV. Aspetti finanziari del gruppo STET. -
V. Conclusioni. - Appendice. - Bibliografia.

Cristiano Antonelli è nato a Firenze nel 1951. E' autore di studi sui
temi della competitività internazionale, delle piccole imprese, del fi-
nanziamento delle imprese pubbliche. E’ assegnista di Economia e
Politica Industriale all'Università di Torino e collabora attualmente
presso la Divisione Scienza Tecnologia e Industria dell’OCSE a Parigi.

Bruno Lamborghini è nato a Ferrara nel 1936. Si occupa di problemi di
economia industriale con particolare riferimento al campo dell ’infor-
matica e dell’elettronica professionale; autore di studi ed articoli, ha
svolto attività didattico-seminariale presso l’Università di Torino. E’
responsabile del Servizio Studi Economici di una grande impresa
italiana.


INDICE
capitolo I - Introduzione p. 7
capitolo II - Cenni generali sul gruppo STET 15
1. La STET nel quadro delle imprese a partecipazione
statale 15
2. La STET nel contesto internazionale 28
3. Le origini del gruppo STET 31
4. Il gruppo STET dopo il 1964 33
5. Il processo di diversificazione 44
capitolo III - La STET nell'elettronica 49
1. L’attività elettronica STET negli anni sessanta 49
1.1. La concentrazione SIP-STET 49
1.2. Lo sviluppo delle attività manifatturiere nel pe-
riodo 1964-1969 50
1.3. La «pioggia» di aziende elettroniche del biennio
1969-1970 58
1.4. Sviluppo programmato o salvataggi casuali? 64
2. I programmi e i piani STET per l’elettronica 66
2.1. Il «Piano IRI-STETper l’elettronica» 66
2.2. Il programma quinquennale stet 1971-1975 75
2.3. L’incorporazione della Società Generale Semicon-
duttori 78
2.4 La STET e le prime proposte di un piano elettronico
nazionale 83
3. Gli anni della crescita 85
3.1. Gli anni della crescita: 1971-1973 85
3.2. I programmi quinquennali elaborati nella fase di
sviluppo 90
4. L’inizio della «fase cruciale» 101
5. Il taglio dei programmi 106
6. I programmi di ristrutturazione 128
capitolo IV - Aspetti finanziari del gruppo STET p. 145
1. Riflessi delle tariffe e degli investimenti telefonici sulla
situazione finanziaria della STET 145
1.1. Le tariffe telefoniche 146
1.2. Analisi dello sviluppo degli investimenti nel set-
tore telefonico 154
1.3. La situazione finanziaria del gruppo dal 1965 al
1976 163
2. Relazioni tra integrazione produttiva ed integrazione
finanziaria 181
2.1. Analisi finanziaria sul consolidato 182
2.2. Analisi di alcuni indicatori economico-finanziari 189
capitolo v - Conclusioni 205
appendice - Cenni sulle caratteristiche dell}industria
elettronica 217
1. Sviluppi tecnologici ed industriali dell’elettronica 217
2. I principali comparti e mercati dell’elettronica 222
3. L’industria elettronica italiana 226
3.1. L’industria delle telecomunicazioni 230
3.2. L’industria dell’informatica 233
3.3. L’industria dell’elettronica strumentale 236
3.4. L’industria dei componenti 237
3.5. L’industria dell’elettronica di consumo 238
Bibliografia 243








Logo Maremagnum es