Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

SANNAZARO, Iacopo.

Arcadia del Sannazaro.

Impresso in Vinegia nelle case d''Alessandro Paganino, nel mese, 1515

2800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1515
Lugar de impresión
Venezia
Autor
SANNAZARO, Iacopo.
Páginas
pp.
Editores
Impresso in Vinegia nelle case d''Alessandro Paganino, nel mese
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>in-24 (mm 103x53), ff. lxxx numerati in basso a destra (segn.: A-K8), legatura posteriore ad imitazione antica, titolo  su tassello e fregi oro al dorso, ricca bordura oro ai piatti, tagli dorati. Edizione rara: solo 4 esemplari in biblioteche italiane. Importante è l'annuncio ai lettori posto a pag. lxxix, tra il colophon e l'esauriente errata: “Mosso dallo stimolo dell'ardentissimo amore ch'io, Lettori miei, sempre portai e porto alla  pubblica utilità , ritrovai questa picciola formetta di novo e bellissimo carattere di letere, le quali alla penna assomigliano… vi annuncio che presto… in questa istessa formicciuola averete tutti i nuovi Poeti Latini meglio assai corretti di quanti sin ora sono stati impressi”. Questa postfazione costituisce un ambizioso programma editoriale molto simile a quelli pubblicati da Aldo pochi anni prima. "In questa innovativa veste, stampò alcuni testi fondamentali della letteratura volgare coeva: Petrarca, gli Asolani di Bembo, l'Arcadia di Sannazaro. È evidente l'ispirazione manuziana dell'operazione, principiata nello stesso anno della morte di Aldo (1515) e imitata nel costume umanistico dell'aggiunta di dediche e testi introduttivi al lettore" (A.Nuovo). Buon esemplare completo,  abile restauro a due fori di tarlo all'ultimo foglio.  Catalogo della mostra "Alessandro Paganini tipografo a Toscolano" 2008. A.Novo: “La collezione in ventiquattresimo è uno dei nodi dell'editoria di Alessandro: le è affidato un programma preciso e coerente… converrà tenere presente le invenzioni e gli spunti fecondissimi di Aldo e da questi ricostruire un disegno che, con mira più modesta, tempestivamente rispondeva alle nuove esigenze dei lettori, e quindi anche all'innegabile ridimensionamento della grande scuola umanistica italiana". 
Logo Maremagnum es