Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Camillo Brero

ARSETARI DLA CUSIN-A PIEMONTÈISA: LE ARSETE PÌ ECONOMIOSE E PÌ PREST FÀITE. SERNÙ, TASTÀ E SMONÙ DA CAMILLO BRERO. TESTO PIEMONTESE E ITALIANO. RICETTE DELLA CUCINA PIEMONTESE: LE RICETTE PIÙ ECONOMICHE E PIÙ VELOCI, SCELTE, PROVATE E PROPOSTE DA CAMILLO BRERO

EDITRICE IL PUNTO PIEMONTE IN BANCARELLA, 2011

13,49 € 14,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2011
ISBN
9788888552835
Lugar de impresión
TORINO
Autor
Camillo Brero
Volúmenes
1
Serial
Piemonte in Bancarella
Editores
EDITRICE IL PUNTO PIEMONTE IN BANCARELLA
Formato
24 cm
Materia
Gastronomia, Culinaria, Cucina regionale, Piemonte, Ricette, Ricettari, Storia locale, Dialetto piemontese, Piatti tipici
Descripción
RILEGATO
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Primera edición

Descripción

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Camillo Brero (Druento, 1926), insigne esponente dei Brandé, è il personaggio più noto dell’intero movimento per la promozione della lingua piemontese.

In questo suo ricettario, che ha il sottotitolo “le ricette più economiche e più veloci”,
Brero non si limita ad esporre le nozioni più strettamente gastronomiche che riguardano le ricette della cucina piemontese popolare, dove le dosi da utilizzare sono espresse alla buona, con approssimazione.

Rievoca tutto un mondo del passato prossimo del quale le ricette della cucina sono una componente, frutto di quella saggezza popolare che sapeva utilizzare al meglio il poco che era disponibile nei tempi difficili.

Il libro si propone di far cogliere le ricchezze arcane e poetiche di questo mondo: in un’epoca come la nostra, dove l’artefatto viene a sostituire il genuino, diventa un dovere quello di svelare la voce particolare che la natura manifesta attraverso la creatività fantasiosa della cucina popolare piemontese.
Buon pro!?, anche a voi, amici!

Descrizione bibliografica
Titolo: Ricette della cucina piemontese: le ricette più economiche e più veloci, scelte, provate e proposte da Camillo Brero. Testo piemontese e italiano.
Titolo originale: Arsetari dla cusin-a piemontèisa: le arsete pì economiose e pì prest fàite. Sernù, tastà e smonù da Camillo Brero.
Autore: Camillo Brero
Editore: Torino: Editrice Il Punto, Novembre 2011
Lunghezza: 160 pagine; 24 cm; illustrato
ISBN:8888552839, 9788888552835; 888855212X, 9788888552125
Collana: Piemonte in Bancarella
Lingua: Italiano/Piemontese
Soggetti: Gastronomia, Culinaria, Cucina regionale, Piemonte, Ricette, Ricettari, Tradizioni, Storia locale, Pietanze, Alimentazione, Ricette in dialetto piemontese, Dialetti, Italian del Nord, Piatti tipici, Vini locali, Enologia, Pesce, Dolci, Antipasti, Primi, Secondi, Contorni, Specialità, Prodotti locali, Formaggio, Alici, Acciughe, Bagna cauda, Bagnet Verd, Mangiare bene, Casa, Hobby, Lë spaciofojòt, Arsetari piemonteis amatorial, Ricettario piemontese amatoriale, Libri Vintage, Fuori catalogo, Cucinare, Esecuzione, Langhe, Torino, Ada Boni, Classici, Marchesato di Saluzzo, Nobiltà, Alessandria, Territorio, Spezie, Carne, Uova, Marsala, Salse, Rosmarino, Burro, Carciofi, Maggiorana, Merluzzo, Baccalà, Fagioli, Legumi, Verdure, Torte salate, Corte dei Savoia, Sfizi, Piatti ricercati e raffinati, Popolari, Pasti economici, Cucina povera, Vallate alpine, Ingredienti, Dosi, Rosolatura, Funghi, Carote, Casseruola, Parmigiano, Cipolla, Aglio, Gianduia, Nocciola, Cioccolato, Olio, Cottura, Forno, Noce moscata, Asparagi, Besciamella, Prezzemolo, Vanillina, Confraternite, Cuochi, Chef, Chiodi di garofano, Cipolla, Cipollotti, Coniglio, Salsa tartara, Torta sbriciolata, Sbrisolona, Sugo, Tagliatelle, Zuppe, Soffritto, Padella, Pâté, Pepe nero, Peperoni, Minestre, Fritti, Frittura, Polenta, Arrosto, Tavola, Tàula, Galuparie, Doss, Anciove, Lengua, Domenico Musci, Sitronela, Vin càud, Vin brulé, Vin emlà, Limonsalvia, Liquori, Cedrina, Vino caldo, Nocino, Vino mielato, Cricca dei Grigioni, Asparagiata, Brodo, Caponet, Barbaboch, Articioch, Càuda, Cossot an carpion, Euv 'd cossa, Frita verda, Grive, Lumasse, Fricandò, Fresse, Fricassà, Gancia, Astesana, Roero, Monferrato, Cuneo, Asti, Novara, Cavolfiore, Topinambur, Barbabietole, Patate, Raspa, Barbera, Nebbiolo, Barbaresco, Dolcetto, Fojòt, Latte, Agnello sambucano, Bettelmatt, Toma del Mottarone, Batsoà, Panissa, Bollito, Fonduta, Finanziera, Faseuj grass, Sòma d'aj, Rundìtt, Pollo alla Marengo, Carne cruda all'albese, Cognà, Riso in cagnone, Pasta e fagioli, Batsoà, Motsetta, Gastronomy, Culinary, Regional cuisine, Piedmont, Recipe books, Traditions, Local history, Dishes, Food, Recipes in Piedmontese dialect, Dialects, Northern Italian, Typical dishes, Local wines, Oenology, Fish, Sweets, Appetizers, First courses, Second courses, Side dishes, Specialties, Local products, Cheese, Anchovies, Eating well, Home, Out of print books, Cooking, Execution, Turin, Nobility, Territory, Spices, Meat, Eggs, Sauces, Rosemary, Butter, Artichokes, Marjoram, Cod, Beans, Legumes, Vegetables, Savory pies, Treats, Refined dishes, Popular, Cheap meals, Poor cuisine, Alpine valleys, Ingredients, Doses, Browning, Mushrooms, Carrots, Casserole, Parmesan, Onion, Garlic, Hazelnut, Chocolate, Oil, Cooking, Oven, Nutmeg, Asparagus, Bechamel, Parsley, Cooks, Cloves, Onion, Spring Onions, Rabbit, Tartar Sauce, Crumbled Cake, Sauce, Noodles, Soups, Pan, Pepper black, Pepperoni, Soups, Fried, Frying, Polenta, Roast, Table, Liqueurs, Cedrina, Hot wine, Nocino, Honeyed wine, Asparagiata, Broth, Cauliflower, Jerusalem artichoke, Beets, Potatoes, Milk, Lamb, Boiled, Fondue, Rundìtt, Chicken, Raw meat, Rice in a big dog, Pasta and beans, Cusina

Indice sommario
Antipasti
Primi
Secondi
Verdure
Ghiottonerie
Dolci
Aperitivi e digestivi
Logo Maremagnum es