Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pezzani, Renzo (Prefazione Di Alceste De Ambris)

Artigli

ETO Edit (Tipografia Cooperativa «La Commerciale»),, 1922-1923

900,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1922-1923
Lugar de impresión
Parma,
Autor
Pezzani, Renzo (Prefazione Di Alceste De Ambris)
Páginas
pp. 121 [7 compresa l’ultima carta bianca]; testo in cornice rossa, stampa a due colori, capilettera, fregi e ill. xilografiche in rosso n.t. di Carnerini
Editores
ETO Edit (Tipografia Cooperativa «La Commerciale»),
Formato
in 8°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Storia Futurismo Poesia Italiana del '900
Descripción
brossura in carta arancione stampata in nero, lettering xilografico di «Carnerini»;
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Esemplare con indicazione di primo migliaio al colophon (ne esistono in secondo migliaio), in ottime condizioni di conservazione, freschissimo e pulito. Rarissima e raffinata edizione pubblicata «in Parma aurea il XXVIII novembre dell’anno MCMXXII - per la più pura gloria del fante - contadino d’Italia eroica espressione della gleba»; libro completamente «ornato» dai fregi e dalle vignette incise nel legno da Carnerini, con la prefazione del campione fiumano Alceste De Ambris, l’opera è un concentrato di ideologia ardito-socialista fotografata in presa diretta, subito a seguire gli eventi fiumani e prima dell’ascesa definitiva del fascismo — che come noto ebbe rapporti tutt’altro che idilliaci con questa frangia di appassionati reduci di guerra. Renzo Pezzani negli anni venti diverrà punto di riferimento parmense per il movimento futurista, assieme all’istrionico Pietro Illari: Pezzani dirigerà la «Difesa artistica» (1921-1923), uscita per i tipi della stessa ETO che pubblica questa opera (era la casa editrice di Pezzani), entro le cui pagine vengono ospitati i primi due numeri di «Rovente» dell’Illari. -- Solo cinque esemplari in ICCU, quasi tutte copie speciali (Casa Carducci, la copia di Flora; Raimondi, la copia mutila di Carlo Calcaterra; Vittoriale; Apice; Marconi, la copia di Auro d’Alba; infine l’esemplare d’obbligo della Centrale di Firenze); è solo la seconda volta che ci capita di registrarlo in catalogo. Cammarota, Futurismo, 373.2
Logo Maremagnum es