Detalles
Materia
Storia - (Ottocento, Guerre di Indipendenza, Spagna)
Descripción
Milano, Imperiale Regia Stamperia Reale, 1823 circa. Prima originale edizione. Album in formato extra large, cm 66 x 90 circa (le tavole al foglio intero). Completo delle 16 tavole. A inizio volume due prime grandi carte ripiegate: tavola I “Carta Generale delle Spagne per servire alla Storia Militare delle Campagne sostenute dalle varie Divisioni Italiane dal 1808 al 1813” e tavola II “Carta Militare della Catalogna per servire alla Storia delle Truppe Italiane nelle diverse posizioni e spedizioni di più Eserciti dal 1808 al 1813” + 14 carte (numerate in numeri romani dalla III alla XVI) che consistono in piani di battaglia relativi ai blocchi, agli assedi e alle opere di difesa, tutte disegnate da Camillo Vacani e incise in rame da Gaudenzio Bordiga e da Leone Antonini. Le tavole (sintetizziamo il titolo): I Carta Generale delle Spagne – II Carta militare della Catalogna – III Piano del blocco di Barcelona – IV Piano della Battaglia di Valls e della difesa di Tarragona – V Piano dell'assedio e della battaglia di Sagunto – VI Piano della battaglia e dell'assedio di Valenza – VII Piano dell'assedio di Rosas – VIII Piano dell'assedio di Zaragoza – IX Piano dell'assedio di Gerona – X Piano del blocco di Hostalrich – XI Piano degli attacchi di S. Feliu, Palamos, Tosa e Bagur – XII Piano dell'assedio di Tortosa – XIII Piano dell'assedio di Tarragona – XIV Piano del blocco di Figueras – XV Piano della difesa di Bilbao – XVI Piano degli attacchi di Lerida, Burgos, Peniscola e Castro. Leg. orig. in cartonato con plancetta in carta applicata al cartonato di copertina che riporta l'intero titolo e tutto l’elenco numerato delle tavole. L'album si riferisce alla guerra di Indipendenza spagnola che ebbe luogo dal 1808 al 1814 circa. Segni del tempo alla legatura e tranne certe lievi tracce di umido al margine superiore di alcune carte tutte le tavole si presentano in ottima impressione e in ottimo stato di conservazione. Camillo Vacani (Milano, 1784 – Milano, 1862) generale e ufficiale del genio del Regno italico, partecipò alla campagna di Spagna distinguendosi nell'espugnazione del Forte Olivo; nel 1820 passò nell'esercito austriaco, raggiungendo nel 1839 il grado di maggior generale. Nel 1843 partecipò ai negoziati per il trattato di Firenze con cui venne regolata la successione al ducato di Maria Luisa di Parma, ricevendo il titolo di barone di Forte Olivo nel 1845. Fu anche presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Tra i suoi scritti, la “Storia delle campagne e degli assedi degli Italiani in Ispagna dal 1808 al 1813”, opera in tre volumi del 1823 corredata a parte da questo album che ne costituisce il ricco apparato iconografico. Lo Sticca così ne parla: “Camillo Vacani milanese, ufficiale del Genio, si segnalò all’assedio di Tarragona (1811), finì generale e mieté anch’esso onori e decorazioni innumerevoli. Condusse con diligenza una prolissa storia delle campagne degli italiani in Spagna dal 1806 al 1813, ricca di fatti, onorevolissima per le armi italiane, specialmente dal lato episodico e biografico, e stimata un giorno, tanto che il Duparaq la comparò all'opera del Blanch, ma superficiale e povera di critica, dipingendo un Napoleone non d’altro avido che della Spagna, mentre è noto ch’egli a Milano, a Berlino, a Mosca, sempre mirò a colpire l’Inghilterra” (Cfr. Sticca in “Gli scrittori militari italiani”, p.192; Palau, 34662; Graesse, VI/2, 233; Brunet, V, 1024; Bertarelli, I, 1675).