Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Lottini, Giovanfrancesco

Avvedimenti civili

Nella Stamperia di Bartolomeo Sermartelli,, 1574

650,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1574
Lugar de impresión
In Firenze,
Autor
Lottini, Giovanfrancesco
Páginas
pp. [24] 245 [3].
Editores
Nella Stamperia di Bartolomeo Sermartelli,
Formato
8°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Letteratura Antica
Descripción
cart. moderno
Primera edición

Descripción

Prima edizione. Diffuse fioriture, per quanto leggere, nel complesso un esemplare più che buono. Figura controversa nella politica del secondo Cinquecento, il volterraneo Giovanfrancesco Lottini condusse una vita nomade all’insegna dell’avventura: di temperamento rissoso, fu accusato di molteplici omicidi, cosa che non gli impedì naturalmente di prestare servizio per i grandi signori del tempo, a partire da Cosimo I de’ Medici. Svolse per lui numerose missioni diplomatiche, alcune delle quali erano in realtà destinate all’eliminazione fisica degli oppositori di Cosimo: fu così per Lorenzino de' Medici, assassinato a Venezia da sicari con ogni probabilità assoldati da Lottini. Licenziato da Cosimo per la sua esibita omosessualità, continuò a lavorare per lui sotto copertura conducendo attività di spionaggio. Trasferitosi a Roma, a partire dagli anni cinquanta fu conclavista, sempre al centro di intrighi e cospirazioni, subendo anche il carcere e la tortura con l’accusa di luteranesimo. Due anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1572, uscirono per le cure del fratello Girolamo gli «Avvedimenti civili»: «composti nella classica forma dei consigli al principe, gli Avvedimenti contengono una dettagliata precettistica politica che tocca aspetti eterogenei dell'azione del sovrano, dalle virtù da coltivare, alla scelta dei ministri, ai modi in cui esercitare il potere. Si tratta di un testo in cui si confondono motivi vecchi e nuovi, tradizionali precetti tacitisti e tardoumanistici e realistiche considerazioni derivate da un'osservazione attenta della realtà politica» (S. Tabacchi, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 66, 2006).
Logo Maremagnum es