Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Feldbauer, Sergio

Bathik: simboli magici e tradizione femminile a Giava.

Milano : Electa spa, 1988.,

50,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Alemania)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Feldbauer, Sergio
Editores
Milano : Electa spa, 1988.
Formato
170 p., ill. Copertina rigida originale con giacca a vento e custodia.
Sobrecubierta
No
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

Nel complesso molto buono e pulito. - Sommario: Il bello quotidiano (Anna Del Bo Boffino) -- Geografia, storia e cultura di Giava (Luigi Santa Maria) -- Giava e il femminile (Sergio Feldbauer) -- I bathik giavanesi (Sergio Feldbauer) -- Glossario -- Bibliografia. - Nel padiglione centrale del palazzo del sultano, durante il giorno di jumawah-kliwon, si preparano a Surakarta i festeggiamenti per il capodanno giavanese. Nelle case viene accuratamente scelto, secondo tradizioni che leggono simboli e poteri nei disegni e nei colori, il tessuto che si dovr�ndossare per la cerimonia sacra. Sar�n cotone dal caldo marrone della soga, con i motivi del proprio status: le ali stilizzate del Garuda, sacro veicolo di Visnu; il parang rusak, la spada spezzata; l'udan liris, la pioggia sottile; il tambal, patchwork di protezione e di prosperit�il semen; le mistiche strutture del ceplokan, o, ancora, gli altri mille e mille moduli dei kain giavanesi. E nella densa notte del capodanno giavanese, a Surakarta, nobili e servi di palazzo percorrono le sale in una cerimonia senza tempo, come un magico dipinto di kejawen, giavanesit�ncora non sommersa dall'incalzante ritmo dei nuovi riti occidentali. Da quel lento avanzare di costumi, dignit�ella propria cultura e della storia, i segni che nascono dalle radici del mondo per proteggere ed evocare: la magia dei bathik giavanesi.
Logo Maremagnum es