Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Vincentius, Ferrerius

Beati Vincentij natione Hispani, . Sermones hyemales. Auctoris vitam, indicemque locupletissimum in fronte libri praefiximus. Eisdem denuò summa cura per D. Damianum Diaz Lusitanum, . recognitis, luculentae adnotationes in margine accesserunt

In aedibus viduae, & haeredum Ioan. Stelsij, 1572

6500,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 18 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1572
Lugar de impresión
Antverpiae
Autor
Vincentius, Ferrerius
Editores
In aedibus viduae, & haeredum Ioan. Stelsij
Materia
Legature di pregio, Legatura rinascimentale
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8°, (cm. 17,4 x 11,5), pp. (32),752. Splendida legatura 'à la cire' di produzione francese della fine del XVI secolo in piena pelle color testa di moro su piatti in cartone, dorso a tre nervi con titolo e fregi floreali in oro. Ai piatti cornice lineare in oro, una seconda cornice mosaicata in rosso su cui sono adagiati una serie di fregi a motivi floreali e geometrici, all'interno ricco decoro a intrecci geometrici e volute, di cui alcuni comparti riempiti da puntini dorati (decoro che ricorda molto le decorazioni realizzate per il bibliofilo Wotton), mosaicati e laccati in verde e giallo. Al centro, seminato da puntini dorati, uno scudo a forma ellittica attraversato da una banda obliqua al cui interno sono adagiati tre gigli. Nell'insieme prevalgono i colori verde rosso e giallo. Piccole usure agi angoli ma priva di restauri. Al frontespizio mancanza alle due estremità della marca tipografica e parte inferiore, che lede leggermente alcune parole dell'editore, anticamente rimarginato, VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo. Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. San Vincenzo difese il papa d'Avignone, Clemente VII, contro il papa di Roma, Urbano VI. Dopo una malattia e la guarigione prodigiosa avvenuta il 3 ottobre 1398, incominciò la sua missione di 'legato a latere Christi', datagli ufficialmente da Cristo alla presenza di San Domenico e di San Francesco. Evangelizzò il mezzogiorno della Francia; dal 1401 al 1403 predicò nel Delfinato, in Savoia e nelle valli delle Alpi, contro gli eretici: valdesi, catari, ecc. La stessa attività svolse poi nel Monferrato, in tutto il Piemonte e in Lombardia. Ad Alessandria s'incontrò con S. Bernardino da Siena. Fu direttore spirituale della B. Margherita di Savoia (morta nel 1464). Ripassò quindi le Alpi e predicò per la Francia e la Spagna. Suo tema preferito e particolare era questo: che egli fosse l'angelo dell'Apocalisse, preannunziato da San Giovanni; venuto, per l'appunto, ad annunziare l'imminenza del Giudizio Universale. Fece molto per far terminare il grande scisma; ma si rifiutò di prendere parte al concilio di Costanza. Morì sull'ora di vespro, il 5 aprile 1419 a Vannes in Bretagna. La sua tomba divenne meta di pellegrinaggi e sede di prodigi. Il 3 giugno 1455 Callisto II lo dichiarò santo; e la canonizzazione ebbe luogo il 29 dello stesso mese.
Logo Maremagnum es