Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Lucia Corti

Berlanda alla corte di Oramala. Una storia della pomella genovese

Edizioni La Ricotta 2013,

9,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

ISBN
9788896594186
Autor
Lucia Corti
Editores
Edizioni La Ricotta 2013
Materia
Medioevo moderno-Narrativa-Fiabe e racconti

Descripción

36 pagine. Disegni a colori. Brossura con alette. Collana: Semi di Ricotta - C'era una volta il gusto. Il libro parte da un racconto di fantasia ambientato nell'antico borgo di Oramala per far conoscere la storia della pomella genovese ai bambini che oggi abitano il territorio in cui questo frutto nasce da secoli, rivelando che un buon frutto non è quello che si presenta grande, lucido e perfetto, perché spesso, dimensioni modeste, scorze dure e un aspetto irregolare, nascondono frutti dolcissimi, dalle grandi proprietà nutritive e con un'avventurosa storia alle spalle. Il suo nome, la pomella genovese lo deve al fatto che i contadini della Valle Staffora la portavano sulla via del Sale a Genova, dove veniva imbarcata sulle navi (era un frutto molto robusto, che durava da ottobre a marzo) in cambio del sale per gli insaccati (tra cui il noto salame di Varzi). Ma ecco la storia: ai piedi del castello di Oramala, vive Berlanda, una fanciulla povera che passa le giornate piangendo il suo sfortunato amore per Guglielmo, figlio del sarto di corte che si oppone alle nozze dei due giovani. A risolvere la situazione penserà un piccolo riccio che si presenta a Berlanda con una pomella infilzata negli aculei.
Logo Maremagnum es