Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Jacques Dalarun, Lino Leonardi, Maria Teresa Dinale, Beatrice Fe, Di, Giovanna Frosini

Biblioteca Agiografica Italiana (BAI). Repertorio di testi e manoscritti, secoli XIII-XV. Con CD-ROM

SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2003

400,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2003
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Jacques Dalarun, Lino Leonardi, Maria Teresa Dinale, Beatrice Fe
Editores
SISMEL Edizioni del Galluzzo
Curador
Di, Giovanna Frosini
Materia
RELIGIONI

Descripción

Collana "Archivio Romanzo", 4. Due volumi di X-297 e XIX-734 pagine + custodia di CD-ROM con 23 pagine di istruzioni. Similpelle editoriale con sovracoperta e custodia rigida illustrate. Dimensioni: 16x25(x8) cm. Perfette condizioni. Con la collaborazione di L. Branciani, P. Frosini, P. Mariani, S. Nocentini, D. Cinalli, R. Pelosini, F. Zinelli, M. Chopin, T. di Carpegna, software a cura di Elisabetta Marinai e Paolo Paoli. La Biblioteca Agiografica Italiana, ispirata al modello bollandista della B.H.L., censisce per la prima volta un immenso patrimonio testuale, relativo a più di 550 santi: sono repertoriati in totale più di 1.500 testi, tra volgarizzamenti e agiografie composte direttamente in volgare, e accanto alla bibliografia e alle edizioni sono schedati circa 1.100 manoscritti, tra i quali moltissimi inediti. L'opera è costituita da due volumi a stampa e da un CD-ROM. Il primo volume comprende, oltre a un'introduzione, il censimento dei manoscritti, le abbreviazioni bibliografiche, le sigle, gli indici (autori e traduttori, incipit, copisti, possessori); il secondo volume contiene il repertorio dei testi. Il CD-ROM consente ricerche articolate su ogni aspetto della tradizione, incrociando i criteri di ricerca in base ai tutti i dati contenuti negli archivi elettronici: autori dei testi italiani e latini, incipit ed explicit, aree cronologiche e dialettali, tipologie dei santi e dei testi agiografici, ecc. Ricerche particolari si possono eseguire sulle schede relative ai manoscritti, ricostruendo tra l'altro la fisionomia delle diverse raccolte agiografiche.
Logo Maremagnum es