Libros antiguos y modernos
BIBLIOTECA MANCINI STATUTO FONDAZIONE VOTATO CONSIGLIO COMUNALE ARIANO IRPINO
N.I., 1871
19,99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
DESCRIZIONE: Ariano Avellino 1871 br. ed. pp. 5+X in 16°.
Nel 1870 per opera dell'onorevole Mancini veniva fondata la biblioteca comunale di Ariano Irpino. La maggior parte del patrimonio librario della biblioteca è stato donato dalle biblioteche dei conventi Francescani e Scolopi di Ariano, dai Francescani di Montecalvo e Casalbore,dagli Alcantarini di Mirabella e dalla biblioteca dei Francescani di S. Giovanni del Palco in Lauro.
Nel 1866 con un decreto emanato dal Regio Commissario dell'Umbria, dal Commissario delle Marche e dal Luogotenente per le Province Napoletane, erano stati soppresse e chiuse tutte le corporazioni religiose,e con questo decreto tutti i libri, i manoscritti, i documenti scientifici che si trovavano negli edifici appartenenti alle case religiose, dovevano essere devoluti a pubbliche biblioteche o a musei nelle rispettive province. La prima sede della biblioteca Mancini fu l'antico ginnasio e il suo primo bibliotecario fu Felice Mazza. Alla fine del secolo il Mazza fu sostituito da Luigi Fedele, che anch'egli con mezzi di fortuna cercò con grande passione di conservare i libri. Nel 1920 la biblioteca ebbe una nuova sede, e fu trasferita nel palazzo che ospitava l'antico teatro, nello stesso anno la biblioteca acquisì nuovi libri con i fondi della biblioteca popolare, creata dal Direttore Didattico, Francesco Paolo Schiavo. Nel 1962 a causa del terremoto la sede della biblioteca fu resa inagibile e in seguito abbattuta e i libri furono chiusi in alcune casse. Nel 1967 provvisoriamente fu riaperta in un locale a pianterreno nel cortile del palazzo di Città. Oggi finalmente la biblioteca ha la sua sede definitiva in uno stabile nuovo e molto confortevole e custodisce un totale di ca. 60.000 volumi tra antico e moderno.
CONDIZIONI: Buone/Ottime.
PESO / WEIGHT: 300 gr. without package