Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bollettino dell'Istituto della Biblioteca Calabrese. Vol. 1

Rubbettino, 2020

7,60 € 8,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2020
ISBN
9788849864373
Páginas
202
Serial
Le riviste
Editores
Rubbettino
Formato
172×242×15
Materia
Servizi bibliotecari e informativi, Pubblicazioni seriali, periodici, abstract, indici, Calabria
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Laboratorio. La pedagoga, il filosofo e il maestro. L'eccezionale vicenda di un centro UNLA del Sud: S. Nicola da Crissa Vito Teti A tavola con gli antichi: prodotti, regimi e pratiche alimentari della Calabria greca e romana Francesco Cristiano. Persone. Donne incontrate da San Francesco da Paola nel suo lungo percorso di vita (1416-1507) in Italia e in Francia nella Chronica del Nacimiento, Vida y Milagros y Canonizacion del Beatissimo Patriarca San Francisco de Paula, Fundador de la Sagrada Orden de los Minimos di P. Fray Pedro de Mena Pietro De Leo Andrea Jerocades Il Rajs calabrese di mare e di terra Antonio Montesanti L'archeologia di Paolo Orsi a Monteleone Calabro Antonio Romano. Luoghi. Dal beneficio medievale alle prime forme di attività protoindustriali in Calabria nell'età moderna. Notizie per lo «Stato» di Arena Vincenzo Corrado La questione demaniale in un comune dell'Aspromonte occidentale: Molochio tra Ottocento e Novecento Paolo Cosmano Epidemie e devozione popolare: il caso della chiesa di San Rocco a Cosenza «erecta tempore pestis» Lorenzo Coscarella Quali contaminazioni tra l'antico, l'archeologia e l'arte contemporanea in Calabria? Una prima ricognizione dalle mostre di Anna Romanello a Sibari e di Cesare Berlingeri al Sant'Omobono di Catanzaro Anna de Fazio Siciliano Omaggio alla moda, un colore senza tempo: il rosa. Dal Mediterraneo ellenistico e tardo-antico al rosa shocking della stilista Elsa Schiaparelli. Excepta dal patrimonio archeologico e storicoartistico calabrese Elvira D'Amicone, Maria Teresa Iannelli, Oreste Sergi Pirrò.
Logo Maremagnum es