Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

AA.VV. (Coccoluto, Giovanni: direttore comitato di redazione d, ,AA.VV. (Coccoluto, Giovanni: direttore comitato di redazione

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/B.S.S.S.A.A. di Cuneo (n. 145, 2^ semestre 2012: Omaggio a Piero Camilla storico della libertà)

Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artisti, 2012

25,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2012
Lugar de impresión
Cuneo
Autor
AA.VV. (Coccoluto, Giovanni: direttore comitato di redazione d
Páginas
272
Editores
Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artisti
Curador
,AA.VV. (Coccoluto, Giovanni: direttore comitato di redazione
Materia
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

I ed. (dicembre 2012). n. 147, 2^ semestre 2012 del Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo/B.S.S.S.A.A. di Cuneo (Sede Sociale: Palazzo Audifreddi presso la Biblioteca Civica). Il volume è stato pubblicato, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo, in memoria dello storico cuneese Pietro Camilla (1922-2012). VIII/ 272/ brossura satinata grigio azzurra con il primo piatto illustrato a colori (i falò della libertà nella rievocazione di Angelo Persico; La fondazione di Cuneo, affresco del 1791, particolare (Cuneo, Municipio, Sala della Giunta Comunale). Foto di Francesco Bontadi per il Museo Civico di Cuneo). Con illustrazioni in b/n f.t. e in tavole patinate f.t.. Stato buono-ottimo. Sommario: Omaggio a Piero Camilla storico della libertà (Alessandro Spedale (Assessore per la Cultura del Comune di Cuneo); Premessa - Rinaldo Comba; Per Piero Camilla - Piero Camilla. Quasi un'autobiografia (Familiari e maestri (Breve geneaologia di famiglia - Giovanni Lavalle 1877-1955 - Ennio Carando: 11 febbraio 1945 - Il professor Ennio Carando all'Istituto Magistrale "Edmondo De Amicis" di Cuneo nell'anno scolastico 1937-1938) - "Dimmi con chi vai". Alcune figure di riferimento (Oscar Giacchi - Gian Domenico Serra - Italo Mario Sacco - Ricordo di Noemi Gabrielli - Lorenzo Bertgano - Un ricordo personale: mons. Alfonso Maria Riberi) - Sentieri della libertà (La nostra battaglia - Coerenza - Garibaldi e i Cacciatori delle Alpi a Cuneo - I nostri diritti) - Lo sguardo lontano. I problemi del presente e la storia (La Cuneo-Nizza: la pazienza alla corda - "Quod non fecerunt barbari...": per ridare a Cuneo il suo miglior monumento - Quando si torna indietro: una questione importante per la produzione provinciale - Lettera di protesta al Sindaco di Cuneo contro l'utilizzazione dell'ex-chiesa di San Francesci per una mostra-mercato dei formaggi (12 ottobre 1991)) - Una storia e un museo in costruzione (A San Martino di Busca una necropoli romana - Civiltà dissepolte - Storia nostra: a proposito della riapertura del Civico Museo - La storia del Museo Civico e la storia di Cuneo nel Museo Civico - Alfonso Maria Riberi: il Museo Civico e la storia di Cuneo) - Biblioteche e servizi culturali (Notizia storica della Biblioteca Civica di Cuneo - Un'esperienza cuneese particolare - Biblioteche e servizi culturali)) - Piero Camilla storico e "cittadino (Il senso civico nella bottega di Clio (Rinaldo Comba; Piero Camilla storico della libertà - Alessandroo Barbero; Piero Camilla e la cronachistica cuneese - Guido Gentile; Dagli archivi alla storia. Due inventari di Piero Camilla - Giancarlo Comino; Piero Camilla e la storia delle confraternite) - Fra amici e studdiosi (Daniela Gandolfi; Nino Lamboglia, Piero Camilla e il Cuneese: una prima riflessione - Emanuele Forzinetti; Piero Camilla e la ricostruzione dellaSocietà per gkli Studi Storici di Cuneo - Andrea Longhi; Storia, architettura e territorio: Nino Carboneri e Piero Camilla - Marco Piccat; Piero Camilla, Giuliano Gasca Queirazza S. J. e la Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo - Laura Palmucci Quaglino; L'opera grafica di Francesco Franco per il libri di Piero Camilla e per la Società Studi Storici - Giovanna Galante Garrone; Piero Camilla e la Soprintendenza: una testimonianza) - Ricordi e testimonianze (Carlo Morra; Il mio primo incontro con Piero - Renzo Amedeo; Un debito di riconoscenza verso Piero Camilla - Gian Savino Pene Vidari; Un ricordo di Piero Camilla. Tra biblioteche, organizzazione culturale e studi storici - Antonio Tibaldi; Per Piero Camilla - Giuseppe Menardi; Piero Camilla: una presenza costante - Giovanni Coccoluto; Un Direttore cordiale ed un Bibliotecario eccellente - Chiara Conti; Per il Professor Camilla))).
Logo Maremagnum es