Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

AA.VV. (Mosca, Edoardo: direttore Comitato redazione Bollettin, ,AA.VV. (Mosca, Edoardo: direttore Comitato redazione Bolletti

Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo (n. 97, 2^ semestre 1987)

Cuneo - Savigliano (CN), Società per gli Studi Storici, Arche, 1987

25,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1987
Lugar de impresión
Cuneo - Savigliano (CN)
Autor
AA.VV. (Mosca, Edoardo: direttore Comitato redazione Bollettin
Páginas
356
Editores
Cuneo - Savigliano (CN), Società per gli Studi Storici, Arche
Curador
,AA.VV. (Mosca, Edoardo: direttore Comitato redazione Bolletti
Materia
Descripción
brossura
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

I ed., n. 97, 2° semestre 1987 del Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo (Sede Sociale: Palazzo Audifreddi presso la Biblioteca Civica). Il n. è dedicato al Convegno di Studi " Luigi Capello: un militare nella storia d'Italia" tenutosi in Cuneo nei giorni 3 e 4 aprile 1987. VIII/ 332+XXIV patinate (tavole)/ brossura in cartoncino liscio grigio con titoli in nero. Con illustrazioni fotografiche in b/n in VIII tavole patinate f.t.. Stato buono (lieve usura della copertina - parzialmente intonso). Sommario: Luigi Capello: un militare nella storia d'Italia. Relazioni del Convegno di Studi tenuto in Cuneo nei giorni 3 e 4 aprile 1987 (Premessa - Elvio Viano (Sindaco della Città di Cuneo); Cuneo e Luigi Capello: un robusto legame - Oreste Bovio; Un illustre concittadino di Luigi Capello: il generale Fiorenzo Bava Beccaris - Vera Comoli Mandracci; Opere militari e urbanisticca in Piemonte tra Sei e Ottocento - Giovanni Maria Lupo; Le attrezzature militari e la costruzione della Città nell'Ottocento: Torino e Cuneo - Giovanni Tesio; Letteratura e Forze Armate tra Otto e Novecento - Antonio Piromalli; Luigi Capello memorialista - Anna Maria Isastia; Il volontariato risorgimentale nella tradizione militare italiana - Giancarlo Bergami; Illuminismo, anticlericalismo e massoneria nel pensiero ddi Antonio Gramsci - Giuseppe Fulcheri; Per la storia militare del Piemonte: da Galliano a Capello - Renato Franco; Stile militare e società civile nel Cuneese - Pierluigi Bertinaria; Il gen. Luigi Capello nella Grande Guerra - Aldo A. Mola; Luigi Capello: un generale massone ddinanzi al fascismo - Armando Corona, gran maestro della Massoneria italiana; Capello Massone) --- Edoardo Mosca; Due ignoti pittori braidesi del Trecento - Lidia Botto; Due tele inedite da segnalare nella Parroccchiale di S. Giovanni Battista e nella chiesa della Confraternita della SS. Trinità a Bra - Silvia Brizio; Nuovi contributi all'operato braidese di Plura - Walter Accigliaro; Notazioni sulla pittura trecentesca nell'Albese - Livio Berardo; La "piccola patria" cuneese nella formazione e nella nostalgia) - Letture e rassegne --- Vita della Società - Elenco dei Soci - Cambi - Omaggi - Indice - Tavole.
Logo Maremagnum es