Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

AA.VV. (Signorelli, Bruno: Direttore responsabile), ,AA.VV. (Signorelli, Bruno: Direttore responsabile)

Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti (Nuova Serie - LVI 2005)

Torino - San Mauro Torinese (TO), Società Piemontese di Arche, 2007

35,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2007
Lugar de impresión
Torino - San Mauro Torinese (TO)
Autor
AA.VV. (Signorelli, Bruno: Direttore responsabile)
Páginas
426
Editores
Torino - San Mauro Torinese (TO), Società Piemontese di Arche
Curador
,AA.VV. (Signorelli, Bruno: Direttore responsabile)
Materia
Novecento
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

I ed.: maggio 2007. Nuova Serie - LVI 2005. VIII/ 384+(42) tavole f.t. alla fine del volume con illustrazioni in b/n/ brossura con illustrazione a colori al primo piatto (Statua di Quetzalcoatl, Torino, Museo Civico). Stato buono. Sommario: Antiche culture dell'America a Torino. La raccolta precolombiana del Museo Civico; di Giorgio Careddu - Problemi di antropologia e paleopatologia dell'Alto Medioevo: il caso di Villaro di Ticineto; di Barbara Panero - Materiali di età longobarda in Piemonte. Le tombe di Caluso; di Alessandro Ferrero - Una applicazione del metodo mensiocronologico. La Santissima Trinità da Lungi; di Paola Mirabello - Gli antichi arredi della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Ciriè; di Alessandra Chirieleison - Motivi e strutture del racconto negli affreschi di Giovanni Martino Spanzotti in San Berbnardo di Ivrea; di Guido Gentile - Gli affreschi di Fermo Stella da Caravaggio nell'Oratorio di Loreto presso Varallo e le altre sue opere varallesi; di Casimiro Debiaggi - Una policromia inconsueta: l'ancona fiamminga del Museo Civico d'Arte Antica di Torino; di Bernardo Oderzo Gabrieli - La collezione dei Ruffino di Diano tra Seicento e Settecento: nuovi documenti e inedite opere d'arte; di Luca Mana - Segnalazioni inedite per Stefano Maria Clemente. Varianti e repliche nella scultura devozionale barocca in Piemonte; di Franco Gualano - Un'inedita figura di committente tra la Lombardia asburgica ed il Regno di Sardegna nel terzo quarto del Settecento: il conte Paolo Monti Melzi e la facciata alfieriana di Palazzo Sormani a Milano; di Laura Facchin - I trinceramenti del Piccolo san Bernardo. Studio Archeologico; di Roberto Sconfienza - Contributi al catalogo delle opere di Carlo Marochetti scultore; di Michela Sgherzi - Giovanni Angelo Reycend Ingegnere in Torino; di Elena Gianasso - Statuto della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti - Scambi culturali - Vita della Società - Elenco dei Soci - Sigle e Abbreviazioni - Indice dei nomi (a cura di Pietro Uscello) - Illustrazioni.
Logo Maremagnum es