


Libros antiguos y modernos
Bottiroli,Dalfini,Polenta HOW TO BUILD A MANIFESTO FOR THE FUTURE OF A FESTIVAL
21,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
a cura di Silvia Bottiroli, Marzia Dalfini, Giulia Polenta
HOW TO BUILD A MANIFESTO FOR THE FUTURE OF A FESTIVAL
In quattro fascicoli (English edition)
Maggioli Editore, Bologna, 2015, prima edizione
Cartoncino, 24x17 cm
Con immagini in bianco e nero.
Peso: g. 677 (i quattro fascicoli)
cod. 6670
CONDIZIONI DEL LIBRO: le copie sono in perfette condizioni: come nuove.
I testi, le immagini, le note, gli indici, e le appendici, le bibliografie qui raccolti sono incorporati in una ricerca preliminare alla
configurazione di un festival che stiamo attendendo, e sviluppano la discussione innescata da quella stessa attesa.
Abbiamo voluto trasporre sulla carta alcune domande seminali per la comprensione di un archivio - inteso come
costruzione del presente per mezzo della testimonianza - sovrapponendole alla storia di un festival che compie
quarantacinque anni (Santarcangelo, festival internazionale del teatro in piazza) e i cui documenti sono forti,
pensanti e attuali. Tramite la forma di una domanda senza punto interrogativo declinata in modi differenti
per ogni pubblicazione (partendo da “costruire il tempo”), abbiamo colto questioni note e allo stesso tempo segrete,
motivo di continuo interrogarsi, allora come oggi, qui come altrove, dentro e fuori il teatro e l’arte. Abbiamo costruito
un oggetto fatto di parole e immagini, che assembla le linee divergenti di un’unica e più organica ricerca ricostruendone
le tracce: un oggetto che permette di perdersi e di immaginare, dischiudendosi su paesaggi e forme inattesi, che invita
a trovare qualcosa che non si stava cercando o non si sapeva di cercare, che interroga il tempo precedente e il tempo
posteriore del festival, rendendo visibile ciò che è altrimenti invisibile.