Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Antonio Serra

Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento dove non sono miniere. Con applicazione al Regno di Napoli

Rubbettino, 2013

9,50 € 10,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
2013
ISBN
9788849839500
Autor
Antonio Serra
Páginas
131
Serial
Le bighe (10)
Editores
Rubbettino
Materia
Economia-Storia, Regno di Napoli-Economia, Storia economica, Italia Meridionale e Isole
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descrizione

Il Breve trattato fu una delle prime opere ad occuparsi in modo sistematico delle determinanti, naturali o prodotte dall'uomo, che potevano far aumentare la produzione di beni e sviluppare i servizi offerti all'interno di un Paese. La parte dominante della moderna cultura economica giustifica, cosa impensabile in passato, l'ignoranza dei testi non in lingua inglese. In linea con ciò la cultura italiana abdica alla primogenitura di molti aspetti della conoscenza economica, infilandosi nel filone letterario anglosassone, senza peraltro dare a essa significativi contributi. Eppure avevamo raggiunto una posizione di eccellenza come, senza ombra di dubbio, è quella di Antonio Serra, esposta qui nel Breve trattato, in materia di determinanti degli scambi internazionali e di ruolo svolto dai rapporti di cambio estero delle monete. Questo volume sta qui a ricordare quanto la cultura economica italiana fosse un importante punto di avvio scientifico; tesi peraltro ribadita da Joseph Alois Schumpeter nella sua monumentale "Storia dell'analisi economica" (1954) che riconosce al Serra il merito d'essere il primo ad aver trattato principi di economia e politica economica che si sarebbero affermati più tardi e, più in generale, alla cultura italiana d'aver dato un contributo significativo alla nascita della scienza economica.
Logo Maremagnum es