Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

LUCILIUS, Gaius

Caji Lucilii Suessani Auruncani ... Satyrarum quae supersunt reliquiae. Franciscus Jani F. Dousa collegit, disposuit, & notas addidit. Editio II. Lugduno-Batava auctior, & emendatior.

Patavi, Josephus Cominus, 1735

68,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1735
Lugar de impresión
Patavi
Autor
LUCILIUS, Gaius
Editores
Patavi, Josephus Cominus
Materia
Miscellanea di opere minori
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

In 8vo (mm 183x131); pp. [16], 316, [4]. Segnatura: *8 A-V8. Piccola vignetta calcografica al frontespizio (Scavatore di anticaglie. Motto: "Quid quid sub terra est in apricum proferet aetas".), stemma editoriale Volpi nel colophon a carta V6v. Capilettera e finalini xilografici. Le carte V7 e V8 contengono il catalogo della Stamperia Cominiana. Piena pelle moderna con filetti e titolo in oro al dorso. Ex libris applicato al contropiatto anteriore ("Leggere le buone opere e osservarle. Antonia  Suardi Ponti"). Bell'esemplare in barbe. 
Antonia Suardi Ponti (1860-1938). Figlia di Andrea Ponti, esponente di una delle più facoltose famiglie dell'alta borghesia industriale lombarda, Antonia si  unì in  matrimonia al conte Gianforte Suardi, discendete di un antico casato bergamasco. Approfittando della sua condizione privilegiata si adoperò attivamente per il miglioramento della condizione delle donne e per la loro istruzione: sostenne le industrie femminili e nel 1897 fondò a Bergamo la Biblioteca Suardi Ponti, una biblioteca itinerante dotata di servizio di prestito librario e rivolta al pubblico femminile, al quale al tempo era precluso l'accesso alla Biblioteca Civica.
Logo Maremagnum es