Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Balsamo Crivelli, Riccardo

Cammin lungo. Rime satiriche e burlesche, Il Boccaccino, Il Rossin di Maremma, La Fiaba di Calugino, Il Poema di Gesù, Poesie Varie, Lo Scrigno [IN TIRATURA]

Giulio Preda editore,, 1931

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1931
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Balsamo Crivelli, Riccardo
Páginas
pp. 265 [7], [2] carte di tavole fuori testo,
Editores
Giulio Preda editore,
Formato
in 8°,
Edición
Prima edizione nella tiratura di testa in 10 copie su carta a
Materia
Libri Illustrati e d'Artista Poesia Italiana del '900
Descripción
brossura con titoli stampati al dorso e al piatto superiore,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione nella tiratura di testa in 10 copie su carta a mano Fabriano destinate all’editore. Esemplare n. 15b. Leggerissime fioriture in corrispondenza delle due tavole, ma esemplare in barbe a margini amplissimi, in ottime condizioni e intonso. Tiratura complessiva 999 esemplari. Balsamo Crivelli (1874-1938) fu poeta lombardo, acceso fautore di un ritorno al Medioevo, quasi in opposizioni ai fermenti poetici e culturali che si affacciavano nel ‘900: «Non c'è dubbio [.] che l'educazione del Balsamo Crivelli alla poesia si svolse quasi completamente al di fuori dei fermenti e dei problemi, che si agitavano nei circoli letterari e culturali italiani fra Ottocento e Novecento. Dispregiatore del nuovo fin nei particolari del costume quotidiano, del vestire, del parlare, il B. affettava l'ignoranza più assoluta delle esperienze poetiche moderne. Nel contempo approfondiva sempre di più la sua conoscenza della letteratura italiana del Trecento e del Quattrocento (i secoli dei quali era innamoratissimo), fino ad impadronirsi perfettamente degli strumenti tecnici e linguistici propri di quelle età» (Asor Rosa). Fu amico di Benedetto Croce, che apprezzava molto i suoi versi e che intercedette presso Laterza per la pubblicazione, nel 1920, della sua opera maggiore, il «Boccaccino», poema in ottave sulla giovinezza di Boccaccio. All’antiporta una bella incisione originale di Anselmo Bucci con il ritratto dell'autore; segue p. 44 il fac-simile calcografico d'un autografo. A. Asor Rosa, Dizionario Biografico degli italiani, vol. 5, s.v. Balsamo Crivelli, Riccardo
Logo Maremagnum es