Libros antiguos y modernos
Aa.Vv., Francesco Barbagallo
CAMORRA E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA IN CAMPANIA
LIGUORI, 1988
40,49 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Il volume raccoglie la gran parte dei contributi presentati al seminario svoltosi, nei primi mesi del 1987, nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli sul tema «Campania contemporanea: dalla camorra marginale alla criminalità dominante». A questa iniziativa hanno collaborato studiosi ed esperti di diversi campi: storici, economisti, sociologi, filosofi, antropologi, psicologi, giuristi, letterati, magistrati, esponenti militari. Il processo di trasformazione della camorra «stoica» in moderna criminalità organizzata viene considerato da diverse prospettive di analisi che approfondiscono le forme della tradizione storica, le relazioni attuali tra potere politico e criminalità, l’adeguamento della risposta giudiziaria, le trasformazioni strutturali e la formazione di nuovi circuiti economico-finanziari, i modelli culturali e le condotte devianti dei giovani.
Francesco Barbagallo è ordinario di Storia dei Partiti e Movimenti politici nell’Università di Napoli. Direttore di «Studi storici», è autore di numerose opere di storia del Mezzogiorno e dell’Italia contemporanea, tra cui si segnala la biografia di F. S. Nitti (UTET, 1984).
Descrizione bibliografica
Titolo: Camorra e criminalità organizzata in Campania
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: Francesco Barbagallo
Editore: Napoli: Liguori, 1988
Lunghezza: 212 pagine; 22 cm
ISBN: 8820717468, 9788820717469
Collana: Volume 26 di Proposte. Biblioteca
Soggetti: Storia moderna e contemporanea, Storia locale, Camorra, Reati, Criminologia, Criminalità organizzata, Politica, Società, Scienze sociali, Clan camorristici, Famiglie, Mafia, Corruzione, Traffici illeciti, Economia illegale, Cultura, Collusione, Famiglie, Potere, Affarismo, Partiti politici, Pubblica Amministrazione, Narcotraffico, Rifiuti tossici, Campania, Smaltimento, Sversamento, Denaro sporco, Riciclaggio, Pizzo, Unità, Risorgimento, Brigantaggio, Controllo del territorio, Italia meridionale, Voto di scambio, Clientelismo, Appalti, Sud, Casertano, Convegni, Seminari, Questione meridionale, Lessico, Gergo ottocentesco, Fascismo, 'ndrangheta, Meridionalismo, Letteratura, Scritti, Opere generali, Indagini, Reportage, Inchieste, Affiliati, Processi, Giancarlo Siani, Esecuzioni, Spartacus, Vesuviano, Malavita, Delitti, Omicidi eccellenti, Classi sociali, Lavoro, Povertà, Emarginazione sociale, Carcere, Raffaele Cutolo, Classici, Atti, Libri Vintage, Rari, Terremoto, Edilizia, Fuori catalogo, Organized crime, Modern and Contemporary History, Local History, Crimes, Criminology, Society, Social Sciences, Camaristic Clans, Families, Corruption, Illicit Trafficking, Illegal Economy, Culture, Collusion, Families, Power, Business, Political Parties, Public Administration, Narcotraffic, Toxic waste, Naples, Disposal, Spillage, Money dirty, Recycling, Unity, Control of territory, Southern Italy, Exchange rate, Clientelism, Procurement, South, Conferences, Seminars, Southern question, Lexicon, 19th century, Literature, Writings, General Works, Investigations, Investigations, Affiliates, Processes, Executions, Crimes, Excellent Murders, Social Classes, Work, Poverty, Social Exclusion, Prison, Rare Books, Earthquake, Building, Out of print
Parole e frasi comuni
affari affiliati antimafia appalti arrestato attività Bidognetti boss calcestruzzo camorra capi-clan carabinieri carcere Alfieri Carmine Schiavone Casal di Principe Caserta Casillo cemento Casalesi clan Gionta collaborazione consorzio controllo corleonesi criminalità organizzata custodia cautelare cutoliani Cutolo D'Ausilio droga economico Enzo esponenti Eurocem Falco Fiat Marea Francesco Schiavone Gava Gennaro Giuseppe Goglia gruppo Guardia finanza imprenditori imprese Intercettazione Interrogatorio D'Avino Galasso lavori Lorenzo Nuvoletta Luigi mafiosa maresciallo Mario Fabbrocino Mario Iovine Maruzzo Michele Zaza miliardi milioni misure cautelari Moccia napoletana Operazione Maglio Spartacus organizzazioni criminali Pasquale Galasso Russo politici rapporti Richiesta ricostruzione Salvatore Sandokan settore sindaco società Spartacus subappalti tangenti territorio Torre Annunziata traffici Valentino Gionta Varricchio Vesuviano Zagaria zona
INDICE
Prefazione
Parte prima - La camorra storica
Marcella Marmo, La camorra e lo Stato liberale
G. Marchetti, Le leggi eccezionali post-unitarie e la repressione della camorra: un problema di ordine pubblico?
G. Acocella, L’immagine della camorra negli scrittori meridionalisti
A. Palermo, La camorra come tema letterario
Parte seconda - Potere politico e criminalità organizzata
F. Barbagallo, Concentrazione dei poteri, riduzione della democrazia, diffusione di modelli criminali
Mauro Calise, Le categorie del politico nella criminalità organizzata
C. Fiore, Il reato di associazione mafiosa e le ragioni della legalità
G. D’Agostino, Voto e camorra
P. Colella, Istituzioni ecclesiastiche e camorra
Parte terza - Le trasformazioni strutturali e i nuovi circuiti economico-finanziari della camorra
A. Lamberti, La camorra «impresa»: le nuove strategie economiche e i nuovi assetti organizzativi
C. Guglielmucci, Economia della società camorristica
N. Di Guglielmo, Profili fiscali della legislazione antimafia
Parte quarta - Marginalità giovanile e condotte devianti
A. Signorelli, Valori, consumi e delegittimazione del sistema: «terreno di cultura» per la crescita della delinquenza organizzata
A. Nunziante Cesaro - G. Fiorenza, Deprivazione materna e devianza minorile
F. Mazziotti, Aspetti giuridico-istituzionali della devianza minorile
L. Aleni Sestito, Cosa pensano i bambini della camorra
Appendice: AA.VV., Aspetti psicologici dell’affiliazione degli adolescenti alla camorra, in quartieri sottoproletari