Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libros antiguos y modernos

Alessandrini Garibaldo

Canti fra l'erbe,

La tradizione Editrice,, 1934

35,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1934
Lugar de impresión
Palermo,
Autor
Alessandrini Garibaldo
Editores
La tradizione Editrice,
Materia
PIETRASANTA AUTOGRAFI PRIME EDIZIONI FUTURISMO
Idiomas
Italiano

Descripción

In 8°; 176, (4), 16 pp. ed una c. di tav. fuori testo con ritratto dell'autore protetto da velina opera di Arturo Dazzi. Autore, titolo e editore impressi in nero e verde al piatto anteriore. Dedica autografa di Gariboldo Alessandrini al celebre scrittore, scultore e poeta Giorgio Ferrantem grande amico di Boccioni. L'opera, non comune, è la prima edizione di questa raccolta di poesie di Garibaldo Alessandrini (Ripa di Seravezza in provincia di Lucca, in Versilia, 1886 - Pietrasanta 1964). Nato in una famiglia poverissima, Garibaldo dovette abbandonare la scuola all'età di 11 anni iniziando il lavoro di scalpellino attività dalla quale apprese i rudimenti della scultura. Affinando le sue abilità divenne, ben presto, un conosciuto scultore dandosi, poi, anche alla poesia. Nel 1926 esordì con la raccolta poetica, “Ritmi d’infinito”. Nella sua poesia si legge il contrasto tra città e campagna con particolare interesse dell'alienazione dell'individuo nella società contemporanea. La poesia di Alessandrini trae ispirazione dai paesaggi toscani ed italiani vissuti dall'autore. Rara edizione autografa di importante provenienza. Prima edizione.