Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

AA.VV. (Romano, Giovanni - Spione, Gelsomina: a cura di), ,AA.VV. (Romano, Giovanni - Spione, Gelsomina: a cura di)

Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli

Savigliano (CN), L''Artistica Savigliano (Progetto grafico, sta, 2003

40,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2003
Lugar de impresión
Savigliano (CN)
Autor
AA.VV. (Romano, Giovanni - Spione, Gelsomina: a cura di)
Páginas
319
Editores
Savigliano (CN), L''Artistica Savigliano (Progetto grafico, sta
Curador
,AA.VV. (Romano, Giovanni - Spione, Gelsomina: a cura di)
Materia
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

I ed. Catalogo della mostra tenutasi a Cuneo presso ex l'chiesa di San Giovanni e presso il Museo Civico dal 4 maggio al 22 giugno 2003. Ricerche con il coordinamento di Giovanna Galante Garrone, Soprintendenza per il Patrimonio Artistico e Demoetnoantropologico del Piemonte: Massimo Bartoletti, Genova - Sonia Damiano, Villar Perosa - Maria Beatrice Failla, Torino - Clara Goria, Torino - Laura Marino, Cuneo - Maria Francesca Plmiero, Cuneo - Simona Sartori, Moncalieri. In-8 quasi quadro, pp. 324, brossura con illustrazioni a colori ai piatti (primo piatto: Antonino Parentani?, "Sant'Ugo tra i Beati Ancelino e Stefano, 1606-13, tela, cm 256x170, Cuneo, Madonna dell'Olmo, part. - ultimo piatto: Andrea Pozzo, "Incontro tra San Francesco Borgia e San Stanislao Kostk", tela, cm 290x197, Cuneo, Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle, part.). Con illustrazioni in b/n e colori. Camapagna fotografica: Giorgio Olivero, Cuneo (hanno inoltre collaborato: Ugo Allegri, Brescia - Archivio Fotografico della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Piemonte - Archivio privato don Gian Michele Gazzola - Andrea Jemolo, Roma). Progetto grafico catalogo: L'Artistica Savigliano. Stato buono-ottimo. Indice: presentazione; Alberto Valmaggia (Sindaco della Città di Cuneo)-Mario Rosso (Assessor per la Cultura) - presentazione; Giacomo Oddero (Presidente della Fondazione Cassa di Riparmio di Cuneo) - presentazione; Carla Enrica Spantigati (Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Piemonte) - presentazione; Giampiero Leo (Assessore alla Cultura della Regione Piemonte) --- Per recuperare un grande patrimonio; Giovanni Romano-Gelsomina Spione - Spazi di cristianità e immagini di fede; Gian Michele Gazzola (Premessa - Le istituzioni: molte diocesi, poche parrocchie - Dinamica pastorale: visite dei vescovi e sinodi diocesani - Il rinnovamento degli edifici sacri e degli altari - Figure devozionali e compagnie religiose) - L'immagine della "città ducale" tra tarda maniera e naturalismo moderno; Clara Goria (Gli ultimi manieristi - I fratelli Bruno e Molineri - Claret, Nuvolone e Boetto) - La stagione del Barocco, tra corte e provincia; Gelsomina Spione (Un patrimonio da ricostruire - La Collegiata di Santa Maria del Bosco - La Chiesa dei Gesuiti - Sebastiano Taricco) - Il Settecento a Cuneo: interventi decorativi nelle chiese; Simona Sartori (Cantieri settecenteschi - La decorazione della chiesa di Santa Croce - Le committenze del Comune per apparati effimeri e per le chiese - La chiesa di Santa Chiara - Le chiese della Santisima Annunziata e di San Giovanni: Francesco Gaggini a Cuneo negli anni trenta - Le ristrutturazioni settecentesche nella chiesa dei Gesuiti e mella chiesa di San Francesco) - Tra Cuneo, le sue valli, la Riviera di Ponente e il Nizzardo durante il Seicento; Massimo Bartoletti (Piemonte, Ponente ligure e Nizzardo - I fratelli Bruno a Cuneo - Il successo di Lorenzo Gastaldi - Altre presenze) - La Valle Grana; Maria Francesca Palmiero (Premessa - Caraglio - La Valle del Grana: emergenze artistiche da Valgrana a Castelmagno, nel percorso verso il Santuario) - La Valle Stura di Demonte; Laura Marino e Francesca Quasimodo (La situazione delle chiese di Vinadio nell'età moderna - "L'opera vien da tutti laudata con sodisfatione universalle": la diffusione dell'ancona lignea scolpita in Valle Stura - Demonte: scelte devozionali e figurative - Lorenzo Gastaldi nel rinnovamento del secondo Seicento: il caso di Festiona - Pittori della pianura e pittori della costa: le diverse scelte della committenza) - La Valle Gesso; Maria Beatrice Failla (Entracque - Valdieri) - La Valle Vermenagna; Sonia Damiano (Una valle di passo - Roccavione - Vernante - Limone Piemonte) --- Tavole a colori (21 illustrazioni) - Opere in mostra; 29 schede di Massimo Bartoletti, Anna Maria Bava, Sonia Damiano, Maria Beatrice Failla, Clara Goria, Giovanna Galante Garrone, Guido Gentile, Laura Marino, Fr
Logo Maremagnum es