Libri antichi e moderni
Capodaglio,FRAMMENTI DI ECONOMICA FINANZIARIA,1973 Cacucci[economia
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Giulio Capodaglio,
[professore ordinario di economia politica
nell'università di Bologna],
FRAMMENTI DI ECONOMICA FINANZIARIA.
Dott. Francesco Cacucci editore, Bari 1973,
brossura, cm.24x17, pp.188,
peso: g.313
cod.1934
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
copertina e pagine ingiallite,
imperfezioni al dorso,
timbro e scritta a penna al risguardo
INDICE
PREFAZIONE.............................................................pag. 7
CONTRIBUTO ALLA TEORIA DEL RIPARTO DELLE PUB-
BLICHE ENTRATE........................................................» 15
Cap. I Sull’interpretazione teorica dei sistemi finanziari............» 17
Cap. II La molteplicità delle pubbliche entrate.......................» 53
Cap. III La graduazione delle imposte.................................» 79
LIMITI AL CONCETTO DEVITIANO DI PRODUTTIVITÀ
DELLA TASSA...........................................................» 95
NOTA SU UNA « VEXATA QUAESTIO » LA DOPPIA TASSA-
SAZIONE DEL RISPARMIO.................................................» 109
L’ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE DIRETTE ED IL FE-
NOMENO DELL’EVASIONE..................................................» 125
VARIA......................................................................» 137
Caratteristiche del prestito obbligatorio sulla proprietà immo-
biliare ..........................................................» 139
Sul trattamento tributario delle imprese di tipo familiare............» 153
Il programma economico e finanziario del « fronte popolare
francese..........................................................» 163
RECENSIONI.................................................................» 173
Einaudi...............................................................» 175
Fasiani...............................................................» 181
Giannini..............................................................» 185
Indice dei nomi............................................................» 187