Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

MELCHIORRE, De Filippis Delfico (Teramo, 1825 - Portici, 1895)

Caricatura di Teresio Bocca.

s.e., [1860-1865]

280,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
[1860-1865]
Lugar de impresión
s.l.
Autor
MELCHIORRE, De Filippis Delfico (Teramo, 1825 - Portici, 1895)
Editores
s.e.
Materia
Miscellanea di opere minori
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Mm. 390x312, acquerello mm. 300x216. Acquerello caricaturale a colori di Teresio Bocca (1825–1897), generale, filantropo e politico italiano. Acquerello del vignettista e caricaturista Melchiorre De Filippis Delfico, entro cornice cartonata muta. Legato con nastro adesivo ad un supporto cartonato rigido protettivo. Leggere macchie alla tavola, in complesso molto ben conservata. Caricatura estremamente rara.
Melchiorre De Filippis Dèlfico, autore di questa caricatura, è stato un compositore, cantante lirico, librettista e caricaturista italiano. In campo musicale si espresse sia come compositore che come esecutore. La sua fama è legata tuttavia principalmente all'attività di caricaturista. Fu il primo noto caracaturista napoletano e, di certo, uno dei più grandi della seconda metà dell'800 italiano. Tra i suoi ritratti compaiono regnanti, politici, militari, religiosi, nobili, letterati e artisti. Collaborò inoltre a numerosi periodici italiani e stranieri, “L'Arlecchino”, “L'Omnibus”, il londinese “Vanity Fair”, la “Strenna dello Stenterello”, il “Caporale terribile”, e realizzò decine di Album, molti dei quali finanziati in proprio. Fu per anni in amicizia con Giuseppe Verdi, al quale dedicò numerose caricature che si ritrovano pubblicate nelle principali biografie verdiane, conservate al Museo Verdiano Casa Barezzi di Busseto. Album, manoscritti e documenti sono conservati a Teramo presso la Biblioteca Provinciale M. Dèlfico e presso il locale Archivio di Stato. Sempre a Teramo, in uno degli archivi privati di famiglia, si conservano circa venti tavole acquerellate con una autobiografia caricaturata.
Logo Maremagnum es